Dopo un giorno di riposo dalla montagna passato a fare compere con Alessandro oggi torniamo in the mountains per provare gli acquisti e per cimentarsi in un pò di arrampicata al Sasso d’Erba per stimolarlo ancora di più. Così dopo la sveglia non troppo presto e la colazione ci incamminiamo al Sasso d’Erba. Il meteo è un pò strano, dopo la pioggia della notte e il sole di questo inizio giornata, comincia a coprirsi e in un caldo/freddo proviamo due facili tiri dove Alessandro prova tutte le emozioni che l’arrampicata sa offrire. Noi un pò invidiosi che alla sua giovane età abbia la fortuna di provare l’ebrezza di certe sensazioni, ma molto orgogliosi di dargli questa opportunità. Così giunti alle ore 12.00, con le campane che suonano il mezzodì, decidiamo di fare fagotto e tornare alla base.
Alessandro felicissimo, noi ancora di più.
Cinque giorni consecutivi in the mountains, questa volta al seguito abbiamo Alessandro che galvanizzato dall’uscita precedente vuole tornare a camminare per i nostri amati sentieri scoprendo nuove avventure. Oggi partiamo a piedi da casa e dopo esserci addentrati nel bosco ci portiamo alla base del Sass del Tavarac, che si trova sul versante SE del Monte Panigas, sopra Erba, è un sasso costituito da diverse balze rocciose, e sulla prima balza è stata aperta una palestra di arrampicata. Dopo avere illustrato ad Alessandro la parete con i vari tiri e la sua ferrata seguiamo la traccia alla sua sinistra salendo alla sua sommità per questo breve ma divertente sentiero attrezzato, dove Alessandro ci mette tutto l’impegno per salire aiutato dalle catene, guardando con stupore la roccia e l’esposizione di questa traccia… pochi minuti ma intensi! Siamo in cima! La carica di Alessandro ci gasa e nel mentre facciamo un break mostrando le varie vie di salita ai monti che vediamo da questo balcone panoramico molto bello. Il tempo passa e il pranzo di Santo Stefano si avvicina così iniziamo la discesa per una via che non esiste attraverso il bosco che consociamo bene, per far divertire questo giovane ragazzo con tanta voglia di scoprire il mondo. Una volta sul sentiero torniamo a casa correndo e chiacchierando sulla salita e discesa di oggi… una volta a casa, doccia e poi a pranzo per questo Santo Stefano 2022.
Settimana prolifera di cime: dopo il Monte Barro di mercoledì, il Palazone di giovedì e il Cornizzolo di venerdì, oggi, sabato andiamo al Bolettone, come nel 2019 per un’alba prima del pranzo natalizio. Così dopo la sveglia presto, alle ore 6.30 partiamo a camminare dall’Alpe del Vicerè. Armati di frontale saliamo dalla strada che porta al rifugio Bolettone, una volta arrivati prendiamo il sentiero che porta al Doss Maio che raggiungiamo per le ore 7.10… è ancora buio pesto, complice anche il tempo nuvoloso come da previsione. Puntiamo alla cima del Bolettone che raggiungiamo in 5 minuti, una volta alla base della croce ci fermiamo in attesa dell’alba. Un sorso di the caldo e nel guardarsi in giro, notiamo tre luci che salgono al Palanzone, per gioco proviamo a fare segno con le nostre luci e con stupore notiamo che c’è risposta… passano i minuti e finalmente il giorno si schiarisce ma dei colori non se ne parla, nel frattempo torniamo al Doss Maio incrociando alcune persone… ancora uno sguardo all’orizzonte, poi decidiamo di scendere. Peccato non aver visto i colori dell’alba, anche se ce lo aspettavamo, ma dovevamo rispettare la nostra tradizione natalizia dell’alba… Buon Natale!
Vigilia di Natale 2021, in compagnia di Alessandro decidiamo di salire il Monte Cornizzolo, così da regalare un’altra cima a questo piccolo escursionista. Parcheggiamo in località Campora, alle ore 10.00 partiamo a camminare, il tempo non è bellissimo, nuvole grigie coprono tutto il cielo, il freddo taglia l’aria, Alessandro concentrato ci segue e attento cerca i sentierini che tagliano la strada fino a raggiungere il bivio dove inizia la cresta… ora inizia il bello… A fatica passa il primo tratto fino al piantone. Con qualche trucco riusciamo a superare anche il tratto fino a raggiungere il secondo cartello, dove sostiamo… qualche goccia di pioggia ci sfiora il viso, un sorso di thè poi su fino alla vetta del monte Pesora. Ora la vetta è lì dinanzi a noi e con un guizzo Alessandro parte alla sua conquista. Con attenzione scendiamo dal sentiero paltoso con neve… finalmente alle roccette, Alessandro dà il meglio di sè e in un attimo siamo in cima al Cornizzolo! Contenti tutti ci godiamo il momento, guardando il paesaggio diamo molti input a questa giovane mente che con soddisfazione coglie con positività. Pranziamo al riparo dal freddo sotto la croce, poi con attenzione al primo tratto giù in picchiata fino al rifugio. Con spensieratezza giochiamo a palle di neve mentre ci incamminiamo a prendere la strada asfaltata che ci riporta alla nostra auto…. non prima dell’ultima corsa nel tratto di sentiero finale. Un bravissimo al nostro Alessandro che con impegno e concentrazione si porta a casa la sua terza cima…
Dopo lo stop del 2020, torniamo a passare la consueta serata in compagnia del CAI di Caslino che ci porta alla volta del Monte Palanzone. Ore 17.45 ritrovo all’Alpe Prina, in compagnia di Marika e Marco partiti da Caslino raggiungiamo gli altri, un bel gruppetto di amici, soci CAI ma soprattutto appassionati di montagna. Partiamo sul sentiero al buio di questa serata fredda con la frontale accesa, in circa 2 ore raggiungiamo la vetta. Spettacolo!! Felici al cospetto della classica piramide, brindiamo e ci scambiamo gli auguri di buone feste. Non passa molto e in men che non si dica siamo già sulla via del ritorno, forse il freddo… Una volta in paese ci salutiamo e ci diamo appuntamento alla prossima.
Dicembre 2021, le feste si avvicinano, noi liberi da impegni lavorativi ci dedichiamo a qualche uscita nel nostro territorio che ha molto da offrire all’escursionista curioso. Mercoledì 22 dicembre, sveglia non troppo presto, colazione e via… destinazione Lecco, per l’esattezza ci troviamo nei pressi del Ponte Azzoni Visconti o Ponte Vecchio per i Lecchesi, per effettuare la traversata del Monte Barro. Dopo un po’ di difficoltà troviamo il parcheggio e in un clima abbastanza freddo partiamo salendo da via San Michele ore 8:40 fino a una scalinata, poi per mulattiera seguiamo i cartelli per la vetta, passiamo per Pian Sciresa, poi su al Cippo degli Alpini e una volta al Sasso della Vecchia, un ultimo sforzo e sbuchiamo su di un dosso con una vista unica ore 10:10. Dopo l’ombra, finalmente il sole… il panorama ci cattura e approfittando di ciò facciamo una breve pausa e qualche foto yogica con il Resegone sullo sfondo. La cima però non è ancora raggiunta, proseguiamo per il sentiero e dopo qualche sali e scendi e un passagino esposto con una brevissima disarrampicata, giungiamo sul sentiero di salita che proviene dall’Eremo, pochi passi e siamo in vetta!! Fantastico, solo noi! Circa 2 ore dalla partenza. La vista spazia dai laghi ai monti, il ramo del lago di Lecco alla nostra sinistra, i laghi di Annone, Pusiano e Alserio alla nostra destra, e poi intorno a noi il monte Moregallo, i Corni, fino alle maestose Grigne. Foto, pranzo poi giù per il sentiero delle creste. Con qualche passaggio su roccette facile in discesa, attraversiamo i tre corni camminando in questo ambiente che ci trasmette sempre delle belle emozioni. Dopo l’ultima discesa giungiamo al bivio in zona Galbiate, 50 minuti dalla vetta, dove incontriamo due simpatiche signore con le quali scambiamo due chiacchiere… ora seguiamo per San Michele che raggiungiamo dopo circa 30 minuti circa dal bivio. Qui sostiamo un attimo; questa chiesa ci coglie di sorpresa, con i muri senza il tetto, un luogo insolito con alcune case intorno, un gatto affettuoso che ci viene incontro e alcune galline libere tra i prati. Continuiamo il cammino e una volta raggiunto il sentiero di andata nei pressi di Piani Sciresa, scendiamo fino alla macchina… prima però ci regaliamo una passeggiata sul lago fotografando Pescarenico e il paesaggio intorno. Ore 12:45 siamo alla macchina dopo un super giro su di questa cima solitaria di poco meno di 1000 metri che come sempre ci regala dei bei momenti “in the mountains”.
Mercoledi 24 novembre, casualmente il meteo regala una giornata di sole a metà di questa settimana piovosa, non potevamo non approfittarne per fare un bel giretto vicino casa scoprendo nuovi sentieri con un pizzico di adrenalina che non guasta mai e ci fa sentire vivi, ma soprattutto a fine giornata ci dà tanta soddisfazione e carica per affrontare la settimana al meglio. Così partiamo alla volta di Lecco dove sotto le pareti rocciose del Monte San Martino e Medale si trovano tanti sentieri ,alcuni attrezzati, dal fascino unico e proprio su due di questi ci cimentiamo percorrendo un bel giro ad anello. Ore 8.30 ci incamminiamo per la via Santo Stefano poi seguendo le indicazioni per Pradello in circa mezz’ora, usando un p0′ di intuito perché i segnavia scarseggiano, raggiungiamo l’attacco del sentiero attrezzato dei Tecett. Siamo alla base della parete da dove le prime catene ci aiutano a salire, non fa freddo, ma neanche caldo, le nuvole basse coprono le cime e il sole è nascosto dietro la montagna, la forte umidità rende tutto più insidioso e con molta attenzione risaliamo tutto il tratto attrezzato. Bello e divertente, con scorci unici! Proseguiamo nel bosco piegando a destra e seguendo il sentiero che con un sali scendi e curiosi incontri con alcuni camosci , arriviamo al Rifugio Piazza m.767. Sono le ore 10.50, facciamo una piccola sosta e decidiamo di proseguire a destra e salire il sentiero che porta alla Cappelletta di San Martino m.746, dedicata alla Madonna del Carmine. Senza arrivare alla Cappelletta restiamo alti e seguendo tracce di sentiero con qualche cartello prendiamo il sentiero Silvia, che sale diretto al Crocione del Monte San Martino m.1080. Fantastica vista, per noi è la seconda volta e il fascino di questo panorama lascia sempre il segno. Scattiamo alcune foto poi ritorniamo alla Rifugio Piazza per il sentiero n.57 e qui ci fermiamo per il nostro pranzo al sacco. Sono le ore 12.30. Oltre a noi alcune persone al sole che si godono questa giornata. Dopo il pranzo rilassati ai tavoli fuori dal Rifugio, ripartiamo per affrontare ora il Sentiero dei Pizzetti, anch’esso attrezzato, molto panoramico e divertente, quindi prendiamo il sentiero n.53 noto come sentiero Piero Pensa. Il sole splende, il caldo si fa sentire e dopo esserci svestiti proseguiamo in maglietta alcuni su e giù aiutati dalle catene poi giù diretti con bellissimi passaggi dalle emozioni assicurate dove la vista non lascia indifferenti. Durante la discesa incrociamo un signore con una lunga barba grigia, poi due coppie di ragazzi, intenti nella salita. Dopo la puntata al Pizzetto di destra m.540 che è sormontato da un altare e da una croce scendiamo diretti attraverso il bosco e dopo aver incontrato un bel gruppo di camosci, arriviamo alla nostra auto per le ore 14.00. Bel giro ad anello seguendo due sentieri attrezzati dai panorami unici, la vista dalla cima del Monte San Martino a incorniciare questa splendida giornata.
Per informazioni più dettagliate visitate Ferrate 365
Approfittando di un giorno di ferie…
Iniziamo così il nostro racconto che in questo venerdì di metà novembre ci porta a scoprire un altro angolo di paradiso nella meravigliosa Valmalenco. Partiamo presto e per le ore 8.00 siamo a Torre di Santa Maria, dopo aver pagato 5 euro seguiamo la strada che porta a Piasci, Strada stretta asfaltata, cementata e a tratti sterrata, riusciamo a raggiungere il bivio che porta a Piasci, qui, parcheggiamo e iniziamo la nostra escursione. 9.15, fa freddo, seguendo le indicazioni per l’Alpe Arcoglio Superiore, cominciamo a salire… da subito troviamo la neve che in questo tratto in ombra abbonda… meno di un’ora e siamo all’Alpe Arcoglio Inferiore m.1926, qui la vista si apre… alcune casette “appoggiate” sulla neve con alle nostre spalle le imponenti cime della Valmalenco. Proseguiamo sul sentiero, troviamo neve a tratti fino a quando arriviamo sul piano sopra l’Alpe Inferiore, il panorama cambia, un mare di neve ricopre ogni cosa… e noi, incantati da tutto questo, tracciamo la via che ci porta all’Alpe Arcoglio Superiore m.2123, a destra del nostro cammino una chiesa, Fantastico!! Le nostre intenzioni erano quelle di raggiungere il Lago Arcoglio e proseguire per raggiungere la Cima del Sasso Bianco, ma visto le condizioni è già tanto se arriviamo al lago. Senza ghette e senza ciaspole ad ogni passo affondiamo nelle neve, a fatica risaliamo il pendio e una volta sopra di esso ci inventiamo una vera e propria via… risaliamo un altro pendio e una volta saliti ci affidiamo al nostro GPS Garmin, così finalmente riusciamo a raggiungere il lago. Sono passate le 11.00 da poco e ci troviamo in questo ambiente fiabesco, completamente soli, davanti a noi questo specchio ghiacciato dove intorno nessun’altra impronta ha messo piede. Felici e contenti ci fermiamo su di una roccia pulita dalla neve contemplando il paesaggio… pranziamo coccolati da un piacevole caldo sole… il tempo sembra essersi fermato, il silenzio, il bianco candido della neve e questa bellissima giornata ci liberano la mente da tutti i pensieri generati da questo periodo storico difficile. Dopo il pranzo sorseggiamo un buon thè caldo e decidiamo di percorrere il giro del lago così da aggiungere nuove prospettive alle nostre foto. Non ci sono parole… le foto non riescono a trasmettere le emozioni offerte da questo punto di vista, che vede tutte le imponenti cime della Valmalenco. Piano piano con passi attenti riusciamo nell’intento di fare il giro del lago e una volta concluso, dopo un ultimo sguardo, iniziamo la discesa verso la macchina. Bellissimo luogo, un angolo che vale le pena visitare, oggi reso ancora più affascinante dalla neve che come sempre sa creare qualcosa di fiabesco e incantato. Per il Sasso Bianco, sarà per la prossima volta…
Novembre 2021, sono passati pochi giorni dall’inizio del mese e le perturbazioni della settimana ci regalano la prima imbiancata sulle cime, da circa 1500 metri le montagne si vestono di bianco, così con questo belvedere, la voglia di neve ci travolge e ci indirizza a salire una cima già nel mirino da qualche anno che in questa domenica sembra fare proprio al caso nostro. Sveglia non troppo presto e dopo il viaggio in auto verso la bassa Val Gerola, una volta a Rasura prendiamo la strada in direzione Bar Bianco… nei pressi di uno spiazzo parcheggiamo l’auto e per le ore 8.30 siamo in cammino. Non fa particolarmente freddo e la giornata si prospetta TOP, così prendiamo il sentiero segnato che attraverso il bosco per mulattiera, dopo aver superato diversi alpeggi, ci porta in circa un’ora al Rifugio Bar Bianco m.1506 posto su un dosso con vista sulla Valgerola e bassa Valtellina, dove inizia il pascolo Alpe Culino con la Cima della Rosetta a dominare il tutto. Qui la neve abbonda, il sole splendido nel cielo azzurro ci regala tanta positività e dopo la piccola pausa, andiamo su diretti in vetta… seguendo i cartelli e la traccia nella neve, in poco meno di un’ora e mezza siamo sulla Cima della Rosetta m.2142! Spettacolo! Ambiente completamente innevato, con un panorama fantastico su tutte le cime della Valtellina. Dopo la fatica, ci riposiamo, mangiamo qualcosa, ci godiamo il momento in totale solitudine. Quindi ripartiamo: calziamo i ramponi e seguiamo la traccia… con attenzione superiamo un lungo traverso, poi una volta sul sentiero sicuro, scendiamo verso il Lago Culino, un lago naturale probabilmente di origine morenica, che si trova sul versante meridionale della Cima della Rosetta, oggi completamente ghiacciato e mimetizzato con il manto nevoso intorno a lui. La neve è tanta, il caldo è tanto e la felicità è al pari di tutto ciò che proviamo in questa prima giornata dal sapore invernale… Incontriamo un bel gruppo di persone con qualche anno in più di noi, con cui ci soffermiamo a parlare qualche minuto scattandogli anche una foto, dopo i saluti noi proseguiamo verso il lago… una volta alla Baita del Lago m.1959, una piccola deviazione ci porta ai bordi di questa chiazza liscia dalle sfumature argento, complice il sole che oggi splende irradiando il tutto di lucentezza. Foto e poi per sentiero ben segnato e tracciato torniamo all’Alpe Culino poi al Rifugio Bar Bianco, dove finalmente ci fermiamo per pranzare con i nostri panini e una birra acquistata al Rifugio. In relax passiamo una mezz’ora prima di tornare alla macchina e chiudere così una domenica fantastica come piace a noi…IN THE MOUNTAINS!
Ormai è chiaro, siamo innamorati delle Apuane! Così appena possiamo partiamo alla scoperta di questo territorio unico, questa volta su invito dell’amico Loredano passiamo due giorni fantastici in compagnia di ottime persone e visitando angoli nascosti che solo un apuano può regalarci.
GIORNO 1:
Ore 3.30 suona la sveglia e dopo i preparativi siamo in viaggio… ore 8.00, puntuali giungiamo al punto di ritrovo, nei pressi di Vinca, non fa caldo, l’umido la fa da padrone anche a causa del corso d’acqua che passa proprio in questa valle e dopo alcuni minuti arriva Lorenzo, non è solo, con lui ci sono Gino e Giovanna, ci salutiamo e dopo aver portato una macchina in paese dove finiremo il nostro giro, torniamo al punto di partenza con l’altra. Ore 8.45 si parte, attraversiamo il Ponte sul Lucido poi per strada sterrata ci addentriamo in questa valle stretta, Valle della Canalonga, con alte pareti verticali che intimoriscono un pò, in testa alla valle abbiamo proprio il Balzone, punto da dove iniziava la teleferica, saliamo con passo regolare e nel mentre le chiacchiere aiutano a conoscersi, siamo al tratto attrezzato, pochi passi e con l’aiuto di un cavetto d’acciaio siamo sulla Via di Lizza nel tratto che sale la ripida parete, costruita nel 1887. Proseguiamo ascoltando i racconti dei nostri amici che ci aiutano a capire come un tempo gli uomini di questi luoghi portavano a valle i blocchi di marmo dopo averli cavati sulla sommità di questo promontorio. I resti lasciati da questi uomini straordinari che sul nostro cammino incontriamo ci lasciano senza parole: il cavo da 60 mm abbandonato che veniva usato per la teleferica, i tanti fori per i piri di legno, e l’incisione lasciata dallo sfregamento dei cavi usati per i trasporto del marmo a valle e infine la Via di Lizza, un lavoro monumentale che salendo la parete verticale sbuca su di essa, nel bosco da dove noi ci dirigiamo verso il belvedere: punto panoramico posto a 994 m. nei pressi della Torre di Monzone da dove alcuni cavi servivano la teleferica… la vista sul Balzone, la Via di Lizza, la Valle della Canalonga e in lontanaza il Pizzo d’Uccello lasciano senza parole. Sostiamo ammirando il panorama scaldati dal sole che finalmente vediamo alla nostra destra… che emozioni! Chiacchierando attraverso il bosco dai colori autunnali seguiamo la strada una volta usata dai mezzi di lavoro e ci portiamo in un punto panoramico non prima di aver visto i resti delle case dei Monzonesi usate per la settimana lavorativa, una vlta giunti al Balzone a 1042 m. dove troviamo i resti della Teleferica del Balzone, imponente opera costruita nel 1907 poi rivista tra il 1924 e il 1927 che trasportava circa 30 tonnellate di marmo e autocarri dai bacini marmiferi del Borla e del Sagro a valle, ormai smantellata dal 1957, rimane solo lo scivolo di cemento armato e una costruzione vicino che forniva l’energia necessaria. Un viaggio nella storia! Ora ci portiamo sul pendio della Punta tre Uomini, che prende il nome da tre “ometti” di pietra, costruiti dai pastori che portavano le loro pecore su questi pascoli di altura. Qui, con una salita improvvisata (non c’è il sentiero) raggiungiamo la cima! Wow! La vista è spettacolare, come del resto la giornata di oggi, dal primo uomo di Pietra scendiamo, passiamo il secondo e una volta al terzo, ci fermiamo per la nostra pausa pranzo. In totale relax chiacchieriamo, ci godiamo il momento e ammiriamo il panorama che ci circonda. Ore 12.45, si scende, come per la salita raggiungiamo “a occhio” la strada marmifera di prima fino all’inizio del sentiero che i cavatori usavano per tornare a Vinca, ripercorrendo i passi di questi uomini raggiungiamo un ponticello ancora in uso dove i segni del tempo si fanno vedere, proprio qui arrivano due ragazzi verso di noi, è il mitico Diegone con un amico che sapendo del nostro giro ci viene incontro… un abbraccio è d’obbligo! Felici di esserci conosciuti di persona, ci diamo appuntamento in quel di Vinca per una birra e focaccina da Andreina. Ore 15.00 circa ci troviamo tutti insieme da Andreina e in un bel clima di amicizia condividiamo un’oretta chiacchierando soprattutto di Apuane, il catalizzatore che unisce tutti noi in un’unica passione. La stanchezza si fa sentire… almeno per noi, così dopo i saluti e gli arrivederci ci spostiamo verso Gramolazzo dove una volta in hotel, ci aspetta una bella doccia calda e riposo. Per la sera: appuntamento insieme a Loredano a la sua splendida famiglia per una pizza in quel di Gorfigliano.
GIORNO 2:
Domenica 31 ottobre ore 8.30, dopo la colazione lasciamo l’hotel e insieme all’amico Loredano ci dirigiamo a Gorfigliano per una camminata tranquilla prima del nostro rientro. Il tempo ce la dà buona. Seguendo l’amico Loredano, attraverso un sentiero conosciuto da lui andiamo al sentiero che da Campocatino porta al Passo della Tombaccia m.1360 dove troviamo un ripiano roccioso con una vista unica sul Monte Pisanino e sul Monte Cavallo, alla nostra sinistra invece vediamo il Passo della Focolaccia, dove purtroppo si vede un vero scempio con le cave che stanno portando via una buona porzione di montagna. Dopo le foto e le info del luogo, scendiamo verso Campocatino, un antico alpeggio di pastori. Lo attraversiamo e alla nostra destra ad osservarci l’imponente Roccandagia. Qui prendiamo il sentiero che porta all’Eremo di San Viviano (Viano), per un facile sentiero raggiungiamo l’eremo situato in un suggestivo ambiente con l’edificio incastonato nella roccia a strapiombo sulle balze orientali della Roccandagia, ancora qualche bello scorcio sulla valle di Arnetola… qui apprendiamo da Loredano che il Beato Viviano viene festeggiato nel giorno più antico della sua ricorrenza, il 22 maggio come patrono del Parco delle Apuane. Contenti e onorati di questa visita, torniamo verso Campocatino ascoltando con curiosità i racconti del nostro amico cresciuto proprio in questi luoghi. Da qui seguiamo la strada asfaltata che in breve ci riporta alla macchina. Ora però è giunto il momento dei saluti, con un pizzico di emozione ci salutiamo ringraziando di cuore Loredano per averci accompagnato insieme ai suoi “Bastraoni Apuani” in questa avventura nel cuore delle Alpi Apuane ricca di storie e angoli nascosti tutti da scoprire… grazie di cuore a tutti e alla prossima avventura… in the Apuan Alps!
La vita è una sola e bisogna viverla fino in fondo, a volte prendendo decisioni importanti che per un motivo o per l’altro ti cambiano le prospettive, così da una nuova prospettiva, ci troviamo in Svizzera per l’esattezza ad Arvigo, una frazione di 72 abitanti in Val Calanca nel Cantone dei Grigioni dove oggi tenteremo l’ascesa del Pizzo di Claro. Ore 8.00 di questo sabato 16 ottobre 2021, dopo aver parcheggiato nei pressi della sbarra decidiamo di incamminarci da qui e spararci quasi m.2000 di dislivello positivo…. fa freschino, il sole ancora nascosto dietro le montagne e noi in silenzio ci addentriamo nel bosco… si sale, anche ripidamente e dopo aver superato alcune baite, in un fiato arriviamo all’Alp Stabveder m.1948. Ore 10.00 circa, breve break per mangiare qualcosa e nel mentre sopraggiunge una persona… ci salutiamo, e dopo due parole ripartiamo insieme… l’amico è della zona e chiacchierando saliamo il pascolo seguendo sbiaditi segni e alcuni ometti, una volta raggiunta la sella m.2270 ci soffermiamo un attimo: il sole splende nel cielo, il clima è perfetto e ci dà la carica per proseguire. Si scende, si sale e ad un certo punto su di una roccia troviamo le indicazioni per la cima. Ora il sentiero sale ripido… a fatica proseguiamo… finalmente raggiungiamo una roccia con diversi ometti sopra, e qui il sentiero sembra spianare leggermente, traversiamo il ripido versante E del Pizzo di Claro e dopo alcuni metri l’amico che fino ad ora ci ha fatto compagnia decide di abbandonare la salita, rispettando la sua scelta ci salutiamo… noi continuamo la nostra ascesa, superiamo l’ultimo strappo e finalmente dopo quasi 4 ore raggiungiamo la bocchetta… la vista da qui ci fa dimenticare la stanchezza e in un momento di godimento, ci rilassiamo… ma non siamo ancora in cima, pochi minuti e ripartiamo… un breve traverso a sinistra che passa sotto la cima nord ci porta in cresta da dove scorgiamo la croce. Si!!! Siamo arrivati! Che soddisfazione, ancora pochi metri e la cima è “nostra”! Felici ci congratuliamo tra noi, salutiamo i presenti e con amarezza un pensiero va all’amico che purtroppo non è riuscito nella sua impresa. Il panorama è unico: Bellinzona con il piano di Magadino di fronte e tutto intorno a noi cime: Monte Rosa, Oberland Bernese, Disgrazia, solo le più rinomate, oltre a loro un’infinità di prossime mete. Pranziamo godendo di questo spettacolo, mezz’ora di paradiso… però ci tocca tornare, non prima di aver toccato anche la cima nord dove troviamo una persona che dopo aver appreso da dove siamo partiti, si complimenta. Foto, saluti e giù in picchiata fino all’Alp Stabvedere… fantastico, un ambiente unico che ci rende orgogliosi di essere qui oggi. Una volta all’Alp, un piccolo break prima della discesa finale che ci riporta ad Arvigo. Sul sentiero del ritorno abbiamo trovato un sasso disegnato, con un messaggio scritto sul retro, e abbiamo scoperto che sparsi nel mondo ci sono questi sassi decorati da persone comuni che possiamo essere noi, che hanno il solo scopo di donare un sorriso a chi li trova. E con noi ha funzionato! Che dire: fantastico!
Una salita non difficile tecnicamente ma con un notevole dislivello, la vista è qualcosa di unico, ne vale tutta la fatica. Una volta a casa riguardando le foto ci viene subito voglia di tornare su questa bella cima, ma la prossima volta partendo da Claro, paese dove si svolge la famosa gara che all’inizio di ottobre con i suoi 2500 metri di dislivello positivo portano alla vetta: chiamata CLAROPIZZO
La fine di settembre si avvicina, l’autunno è iniziato da una settimana e prima che il meteo faccia il suo corso cerchiamo di raggiungere un altro 3000, dopo vari cambi di programma, decidiamo per tentare il Pizzo del Diavolo di Tenda m.2916, anche se non è un tremila, poco ci manca, imponente e riconoscibile svetta sulla Val Brembana, dominandola e da dove a origine il fiume Brembo. Ore 7.00 partiamo a camminare dopo aver parcheggiato in quel di Carona, dopo quasi due ore di cammino per la lunga strada di servizio (ENEL) che porta alla Diga di Fregabolgia e dopo aver costeggiato il Lago Fregabolgia, arriviamo al Rifugio Calvi m.2006. Insieme all’ottima compagnia di Angelo e Gabriele, ci soffermiamo un attimo al sole ammirando il luogo, dove dinanzi a noi in lontananza vediamo la cima di oggi sopranominata “Cervino della Val Brembana” per la sua forma piramidale con al suo fianco il Diavolio. Motivati e decisi proseguiamo… passato il lago Rotondo e insieme ad altri due escursionisti delle nostre parti affrontiamo il sentiero che ci porta nel vallone dove nasce il fiume Brembo, qui altra breve sosta, sono le ore 10.20, il cielo azzurro ci stimola per la salita che ci attende, riprendiamo e dopo ancora un ripido sentiero in un ambiente glaciale per le ore 11.00 siamo alla base della cresta dove sale la via normale. Sono 4 ore che camminiamo, la stanchezza si sente ma l’adrenalina che inizia a salire ci dà la carica giusta per continuare fino alla cima del Pizzo del Diavolo di Tenda. Passo dopo passo con molta attenzione ci arrampichiamo su di questa piramide poi una volta in cresta gli ultimi passi, alcuni su un po’ di neve, e finalmente dopo quasi 5 ore la vetta!!! Felicissimi, ci congratuliamo tra noi e anche con i nostri due amici che di poco ci hanno preceduto. Fantastico, una conquista importante per una cima carica di carisma che oggi ringraziamo per averci dato la possibilità di ammirare un panorama unico… emozioni pure su questa cima che domina la Val Brembana. Dopo la foto di vetta e i saluti ci incamminiamo per la discesa. Con attenzione e delicatezza ripercorriamo a ritroso la cresta e una volta alla base del Pizzo ci rilassiamo. Per il ritorno decidiamo di intraprendere, su consiglio dei due amici conosciuti prima, il sentiero che porta al Rifugio Longo, che portandoci al Passo della Selletta m.2372 ci regala scorci fantastici di questo luogo affascinante… dal passo scendiamo al Rifugio non prima di aver ammirato il Lago del Diavolo m.2142, un bacino alpino artificiale incastonato tra le pareti rocciose del Pizzo di cigola e il Monte Aga, ancora pochi minuti e siamo al rifugio Longo m.2026. Ora la sosta è obbligata, ci sediamo all’ombra per rinfrescarci con una birra e mangiando una fetta di torta, la stanchezza si sente e ainoi, la strada è ancora lunga, così dopo questo momento di ristoro, riprendiamo a camminare… invece di prendere la strada, prendiamo il sentiero che attraverso la Valle del Sasso per una linea non proprio breve giungiamo ad una strada sterrata che poi si collega alla strada di servizio che proviene da Carona nei pressi del Lago del Prato m.1654 . Il cielo nel frattempo si è un po’ ingrigito, proseguendo con fatica nella discesa perdiamo un po’ di tempo con qualche sosta, finalmente arriviamo alla macchina per le ore 18.00! Wow che viaggio: quasi 30 km con quasi m.2000 di dislivello in circa 11 ore con la conquista di una cima fantastica. Stanchi, ma soddisfatti, rientriamo a casa consapevoli di aver fatto qualcosa di grande salendo questa montagna simbolo in una valle che non delude mai!
In settimana un amico posta un link su una cima in Valmalenco poco conosciuta, l’amico Angelo vede il post e lo propone anche a noi, e così eccoci qua: noi, Angelo e Fabio. Ore 7.30 parcheggiamo a Chiareggio dopo aver pagato € 5.00 di permesso. Dopo i preparativi siamo in marcia, seguiamo le indicazioni che portano al Rifugio Del Grande Camerini, situato a m.2580 presso la Bocchetta Piattè di Vazzeda, spartiacque tra la Val Sissone e la Val Bona in alta Valmalenco. Fa freddo ma non freddissimo, gli audaci Chiara e Fabio in pantaloncini, ci incamminiamo e una volta addentratici nel bosco saliamo fino a raggiungere gli alpeggi dell’Alpe Vazzeda Inferiore m.1832, poi l’Alpe Vazzeda Superiore m.2020, il sole alle nostre spalle si fa sentire e forse il pantaloncino era la scelta giusta. Proseguiamo salendo ripidi e una volta fuori dal bosco seguiamo l’evidente traccia segnata che traversando a sinistra porta al rifugio Del Grande Camerini. Qui la relazione diceva di non seguire il sentiero ma di salire per traccia e ometti a destra, non trovando tracce noi proseguiamo… ad un certo punto era evidente che stavamo andando troppo in là, così in comune accordo iniziamo a salire a occhio puntando le cime, in cerca di un indizio che indicasse la giusta via. In ordine sparso saliamo, ad un certo punto Fabio da buon conoscitore di terreni poco battuti, individua una palina, bene! La raggiungiamo e seguendo altre paline continuiamo a salire, ad un certo punto però le paline iniziano a farci abbassare di quota, così le abbandoniamo continuando a salire un po’ a caso su delle placche in un ambiente che ci affascina… con attenzione superiamo le placche con qualche breve passaggio di facile arrampicata. Nel frattempo le nuvole coprono le cime, il sole va e viene e il freddo si fa sentire, seguendo Fabio riusciamo a trovare un’altra palina proprio sotto al Passo di Vazzeda m.2967, da qui per sentiero segnato e con qualche catena arriviamo al Passo. Sono le ore 10.40. Il panorama che si presenta davanti ai nostri occhi è qualcosa di fantastico: una conca circondata da ripide cime rocciose e ghiaccio presente alle loro pendici… rapiti da ciò, ci dimentichiamo quasi della cima, ma dopo questo stop di pochi minuti, sempre seguendo Fabio percorriamo un sentiero segnato bianco/blu e attraverso rocce di vario tipo e con l’aiuto di qualche catena, superiamo la cresta che finalmente ci porta sulla Cima di Val Bona m.3033. Ce l’abbiamo fatta! Dopo Fabio e Angelo, arriviamo anche noi, contenti ci guardiamo attorno e l’ambiente selvaggio non lascia spazio a distrazioni: solo roccia e ripidi versanti in questo ambiente sicuramente poco frequentato, pranziamo chiacchierando al sole che nel frattempo si è fatto spazio tra le nuvole, e dopo una mezz’ora di sosta, felici e soddisfatti ritorniamo al Passo di Vazzeda facendo molta attenzione. Una volta al passo scendiamo con l’aiuto delle catene alla palina, da qui, alcuni segni ci indicano la via che porta al Rifugio Del Grande Camerini, così, camminando sulle placche con una lunga diagonale e passando sotto a quello che rimane del ghiacciaio Vazzeda raggiungiamo il Rifugio Del Grande Camerini per le ore 13.00. Questo rifugio è già stato visitato da noi nel lontano 2012 in una delle prime uscite in Valmalenco, ma era chiuso, oggi il rifugio aperto e gestito da volontari dà ristoro agli escursionisti come noi che per l’occasione non ci lasciamo scappare un ottimo e abbondante piatto di tagliatelle al ragù di cervo, brindiamo con una birra e ammiriamo la parete nord del Disgrazia da questo spettacolare balcone panoramico. Il tempo passa, rilassati, chiacchieriamo con la simpatica Carmen volontaria del rifugio… ma ahimè ci tocca scendere. Così per le 14.00 iniziamo la discesa diretta e senza soste che in circa un’ora e trenta ci porta alla macchina. Che giornata! Fantastica, ricca di emozioni dove la cima ci ha ripagato con i suoi panorami unici, poi il rifugio a completare la gioia di essere stati qui oggi, un riconoscimento doveroso va a Fabio che ci ha dato l’input per scoprire nuovi angoli della Valmalenco.
Per chi volesse intraprendere questa salita, noi ci siamo affidati alla relazione su Vie Normali, precisa, da leggere con attenzione in ogni singola frase
Ancora una volta l’amico Angelo ci porta alla scoperta del Resegone attraverso un itinerario nuovo chiamato Sentiero “I Solitari”, poi per cresta, da sud fino in vetta. Ore 7.30 parcheggiamo nei pressi della funivia dei Piani d’Erna, ci incamminiamo seguendo il sentiero che porta al Rifugio Stoppani, dopo circa una mezz’ora di cammino prendiamo a destra in direzione Magnodeno, ora ci addentriamo nel bosco, camminando, troviamo un pastore con il suo asino intenti a “discutere”, proseguiamo con l’intento di trovare una traccia che porta direttamente al Passo del Fò, cerca, cerca ma senza risultati, ad un certo punto abbandoniamo l’idea di salire al Passo del Fò e così arriviamo al Monte Magnodeno, senza toccare la vetta scendiamo nel versante opposto in direzione Rifugio Alpinisti Monzesi. Sono le ore 9.00 circa, il sole scalda, questo inizio settembre regala ancora temperature estive, scendiamo veloci evitando la cresta della Giumenta, poi ad un certo punto delle scritte sbiadite sulla roccia ci indicano il Passo del Fò, quindi deviamo a sinistra e salendo ripidi arriviamo alla Capanna Ghislandi: una capanna sociale situata a m.1284 proprio sul Passo del Fò ristrutturata dal Cai di Calolziocorte da un vecchio fabbricato in legno, inaugurata nel 1982 e intitolata nel 1988 a Giacomo Ghislandi, guida alpina calolziese e socio della sezione, scomparso lo stesso anno sul Pizzo Scalino. Qui la sosta è d’obbligo, per riprendere fiato e rifocillarci con degli ottimi fichi raccolti il giorno prima. Ripartiamo e ora andiamo a prendere il sentiero I solitari. Ci portiamo alle pendici della bastionata sud del Resegone dove parte la Ferrata del Centenario, importante per essere la più antica della Lombardia, andiamo a destra scendendo un sentiero nel bosco in piano fino a sbucare in un ripido versante erboso e selvaggio, attraversiamo il canale Valnegra, saliamo ripidi in questo ambiente che ci entusiasma, nel mentre, alcune capre che ci osservano e dopo circa un ora giungiamo finalmente al Passo dei Solitari m.1626. Dal passo proseguiamo per cresta fino al Rifugio Azzoni, godendo di scorci unici con la nebbia che va e viene e rende l’ambiente ancora più unico, nei pressi del Rifugio scorgiamo la cima, restiamo allibiti dalla quantità di persone oggi presenti, decidiamo di fermarci e pranzare in tranquillità. Dopo il pranzo, proseguiamo fino al Rifugio Azzoni… senza nemmeno salire alla croce iniziamo subito la discesa con il sentiero n.1 che in circa 1 ore e 30 ci riporta alla macchina. Bel giro, dove nella prima parte abbiamo percorso una zona poco frequentata scoprendo un ambiente inaspettato poi una volta in cima, incrociamo sentieri più battuti trovando molte persone che godendo di una domenica IN THE MOUNTAINS hanno scelto oggi di salire al sempre affascinante Monte Resegone.
Ogni tanto ci capita di tornare in falesia, un po’ per gioco un po’ per non perdere la mano e un po’ per visitare posti nuovi, diversi, e mettersi alla prova su terreni o meglio su rocce diverse. La scelta ricade sulla falesia del Sass Negher in zona Piona, si tratta di una falesia su placche, di roccia granitica/serpentinosa scura con esposizione a SE, agibile tutto l’anno, che si affaccia sul Laghetto di Piona sulla penisola dell’Olgiasca. Arriviamo presto, parcheggiamo per le ore 9.00, c’è il sole e la temperatura è già calda… ci incamminiamo e in circa 20 minuti siamo all’inizio della falesia. I primi tiri che troviamo sono i più facili dell’intera falesia ed è proprio qui che ci fermiamo. Partiamo subito con un tiro facile giusto per provare la roccia e abituarci ai movimenti. Primo tiro: La Bisciola del Corrado 3C; poi subito uno dietro l’altro altri 4 tiri in ordine. Secondo tiro Arterio Lupin 4A, poi Beli Tetini 4B, e belli gasati passiamo ai successivi tiri, La Vendetta di Montezuma e la Via delle Amiche: due 4B che con la nostra corda da 80 metri riusciamo a chiudere fino alla sosta più alta… due viaggi che ci hanno divertito parecchio. Una volta terminati i tiri ci soffermiamo a chiacchierare di montagna e di arrampicata con delle simpatiche persone. Nel frattempo si è fatto mezzogiorno, un po’ provati dal mal di piedi dovuto alle scarpette di arrampicata decidiamo di fermarci e dopo uno sguardo dalla sommità della parete lasciamo questa falesia dove sicuramente torneremo per provare i tiri successivi dalle difficoltà maggiori… tempo al tempo… per oggi siamo soddisfatti così..
Siamo nel 2019, 27 ottobre per l’esattezza, fa freddino ma non troppo per il periodo, il sole dietro la cima, e noi sei amici pronti ad affrontare lo spigolo nord della Punta di Santo Stefano che alla nostra vista appare slanciata e rocciosa, nel bel mezzo della salita alle prime roccette che affrontiamo, accade l’inaspettato, l’amico Gabriele si appiglia ad una roccia, e in una frazione di secondo la roccia si stacca dal terreno, un salto di alcuni metri entrambi si trovano a rotolare giù dal pendio… noi, attoniti e impotenti ad osservare questa scena che mai più cancelleremo dai ricordi. Fortunatamente Gabriele riesce a non farsi travolgere dalla roccia e a fermarsi prima del salto che non gli avrebbe dato scampo, attimi terribili, una volta raggiunto la chiamata ai soccorsi e trasporto in elicottero.
Passano quasi due anni e oggi 29 agosto 2021 torniamo sui sentieri di quel giorno. Questa volta siamo noi e Angelo, insieme a Gabriele che dopo un periodo di guarigione è tornato in montagna, con la stessa voglia e serenità meritando solo ammirazione. Ore 7.00 parcheggiamo presso il Rifugio Alpini di Piateda, Le Piane m.1530 (ricordarsi il permesso per la strada), ci prepariamo e ci incamminiamo… fa molto freddo, il termometro segna 7 gradi, dopo un primo tratto nel bosco usciamo da esso e con l’aiuto di una passerella di legno superiamo una zona acquitrinosa… ma attenzione!! La passerella è ricoperta da una strato di brina e la scivolata è dietro l’angolo, così decidiamo di abbandonarla passando nel terreno acquitrinoso un po’ a zig zag per evitare l’acqua, ci riusciamo e una volta al ponticello nei pressi dell’Alpe Armisola m.1627, lo attraversiamo e seguendo i segni iniziamo a salire… prima raggiungiamo Piateda di Sotto m.1796, poi Piateda Alta e una volta fuori dal bosco, l’ultimo sforzo che ci porta alla Bocchetta di Santo Stefano m.2378, dove finalmente troviamo un po’ di sole, l’aria fredda ci costringe al riparo e dopo aver mangiato qualcosa riprendiamo la salita. Decidiamo di non affrontare lo spigolo nord, e ci dirigiamo alla Bocchetta di Reguzzo m.2621 passando per un vallone detritico in un ambiente roccioso con a destra il Pizzo di Rodes e a sinistra la Punta di Santo Stefano, una volta raggiunto il valico la vista che si apre di fronte a noi ci lascia senza parole, le Orobie tutte con i suoi giganti. Lasciamo i bastoncini e ci dirigiamo sulla cresta SSW che ci porterà alla vetta. Gabriele davanti, con la sua sicurezza e determinazione apre la via a tutti noi, con attenzione superiamo il primo tratto aereo ma facile poi un su è giù fino all’ultima rampa prima della vetta, ore 11.00 siamo in cima alla Punta Santo Stefano, 2694 metri di gioia, tutti per Gabriele! Dopo le foto e la contemplazione del panorama iniziamo la discesa, attenti e concentrati ci divertiamo, e una volta alla Bocchetta di Reguzzo ci abbracciamo scaricando un po’ di tensione complimentandoci con un fantastico Gabriele. Ora mangiamo, ammirando l’ambiente circostante e programmando altri giri futuri… magari al vicino Pizzo Rodes, dopodiché ci avviamo alla lunga discesa che ci porta alla macchina per le ore 13.30.
Non ci sono parole per descrivere le emozioni di questa salita, facile, ma da non sottovalutare dove il panorama che si gode dalla vetta e gli ambienti, ripagano dallo fatica per questa escursione dedicata al nostro socio Gabriele.
Quattro anni fa in questo periodo scoprivamo la Val Tartano facendo “due passi”, oggi torniamo e per l’occasione puntiamo a salire una cima… addocchiamo il Monte Valegino, con opzione per la più conosciuta Monte Cadelle, così per le ore 8.00 parcheggiamo nei pressi delle ultime abitazioni, dove inizia la strada cementata, il termometro segna 8 gradi esattamente come 4 anni fa… iniziamo il cammino tranquilli costeggiando il torrente Tartano, giunti nei pressi dell’Alpe Arale m.1485 dopo aver attraversato il torrente Cuminello, ci perdiamo via osservando alcune marmotte, poi superato l’Alpeggio e il Rifugio Pirata proseguiamo fino all’imbocco del sentiero che porta ai Laghi del Porcile, pochi passi e troviamo una persona fischiare con un fischietto come a richiamare attenzione, una volta raggiunto ci spiega di aver trovato un marsupio sul sentiero, perso da qualcuno passato poco prima, facciamo alcuni passi insieme chiacchierando poi noi proseguiamo, con l’intento anche di trovare colui che l’ha perso. Arriviamo alle tre baite di Casera di Porcile m.1800 dove sostiamo un pochino… una volta giunti al primo Lago del Porcile, il Lago Piccolo m.2005, il più piccolo e forse il più bello, con l’erba che galleggia sui bordi a sembrare ghiaccio, foto e poi proseguiamo… passiamo il secondo lago, il Lago Grande m.2030, e poi il terzo, il Lago di Sopra m.2095. Qui troviamo 3 persone, 2 uomini e una donna, ci salutiamo e capiamo che forse sono loro quelli del marsupio, chiediamo e ci danno conferma. Due battute veloci poi ci salutiamo. Arriviamo al Passo del Porcile m.2290 dopo 2 ore e mezza di camminata, sostiamo un attimo osservando le cime e ricordandoci di quattro anni fa… mangiamo qualcosa e dopo uno scambio di opinioni sul da farsi, ci ritroviamo sulla cresta SW che porta al Monte Cadelle. La giornata è al quanto varia, il sole va e viene e noi insieme a lui, ci copriamo e ci scopriamo, con attenzione saliamo sul filo di cresta che per la prossima ora non lasciamo più… ore 11.30 siamo sull’anticima del Monte Cadelle, contenti come bambini dopo aver fatto la loro giostra preferita ci scattiamo un selfie e proseguiamo per sentiero della via normale fino in vetta!!! Wow!! Cima del Monte Cadelle m.2483 dalla cresta SW, che soddisfazione! Ci sediamo rilassandoci con dinanzi a noi un panorama fantastico, pranzando con un panino al prosciutto e pomodorini… che pace… tutti insieme in cima, perché oltre a noi c’è un folto gruppo di persone e i tre incontrati al lago (le persone del marsupio), al termine del pranzo ognuno prende la propria strada, prima però i saluti, le foto e una bella chiacchierata con le tre persone incontrate, molto simpatiche e di compagnia. Senza accorgercene si sono fatte le 12.30, la strada è ancora lunga per tornare a casa così ci salutiamo con l’augurio di incontrarci ancora. Abbastanza veloci scendiamo per la via normale fino al Passo del Porcile, poi seguendo la via di salita giù fino alla macchina, che raggiungiamo per le ore 15.30. Che giornata!! Una bella cima raggiunta per una via divertente, da percorrere solo se abituati a questo tipo di itinerari in cui alcuni passaggi fino al II° grado che richiedono una buona pratica di arrampicata. Lasciamo così la Val Tartano con il sorriso e come l’ultima volta, con la voglia di tornare.
Qualche giorno di riposo dopo la nostra ultima fatica sulle Alpi Apuane e siamo di nuovo “in the mountains“, questa volta su suggerimento dell’amico Angelo ci dirigiamo sulle Orobie per salire la loro regina, ossia la Presolana: massiccio montuoso delle Prealpi Bergamasche. Partiamo presto e per le ore 7.45 siamo già operativi presso il passo della Presolana da dove inizia il sentiero, così insieme ad Angelo e Gabriele iniziamo la salita: fa caldo, ma non caldissimo, si parte in maglietta, il sole splende in un cielo azzurro senza una nuvola. Saliamo attraverso il bosco e in circa un’ora siamo al Rifugio Baita Cassinelli, continuiamo prendendo il sentiero che diventa ora via via più ripido e ghiaioso, nel vallone scavato tra la Presolana a nord e il Pizzo di Corzene a sud, andiamo forte, si suda, passiamo la Cappella Savina dove ci fermiamo per un piccolo break , vediamo a sinistra il bivacco Città di Clusone e in un attimo ci troviamo avvolti nella nebbia. Ripartiamo e intorno alle 10.00 siamo davanti alla Grotta dei Pagani m.2225, piccola insenatura naturale alle pendici della Presolana. Chiacchierando con alcune persone ci prepariamo alla salita: via i bastoncini e casco in testa… si parte: saliamo la parete ripida con passi di arrampicata poi su sentiero fino ad una catena, poi ancora tratti di arrampicata mai banali, interrotti da un traverso da percorrere con attenzione, e in poco meno di un’ora siamo in cima! Bellissimo, per noi un onore, la vista è splendida anche se un po’ nascosta dalle nuvole… chiacchieriamo con una coppia mentre ci rilassiamo, poi foto di vetta scattata dai gentili ragazzi che insieme a noi hanno raggiunto oggi la vetta e giù per la via di salita facendo molta, molta attenzione. Una volta tornati alla grotta, scendiamo nei pressi del bivacco Città di Clusone, poi seguendo un altro sentiero scendiamo al Rifugio Baita Cassinelli dove ci fermiamo per goderci un bel piatto di Casonsei alla bergamasca e una birra fresca. Giornata TOP! Con una grande salita, divertente e di grande soddisfazione. Dopo il Re delle Orobie salito l’anno scorso, quest’anno tocca alla Regina… NEVER STOP EXPLORING… queste fantastiche Orobie!
Di buon mattino giungiamo a Carrara e dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi del cimitero vicino alla Stazione di Cararra-Avenza ci dirigiamo alla fermata del bus che ci avrebbe portato a Castelpoggio, ma per una serie di problematiche relative all’acquisto del biglietto, decidiamo di proseguire a piedi. Ore 9.00 siamo nei pressi della Santuario Madonna delle Grazie, sostiamo giusto il tempo di una banana, poi iniziamo a camminare in direzione Gragnana seguendo la strada principale, poi per mulattiera fino a Noceto e ancora per mulattiera/strada finalmente a Castelpoggio m.550, antico borgo millenario, situato ai confini del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane. Ore 11.00, dopo 3 ore di marcia siamo giunti nel paese dove ha inizio la nostra avventura: fa caldo, ma non caldissimo, dopo aver salutato un folto gruppo di anziani del paese, ci spiaggiamo su di una panchina sotto una pianta nella piazza di fronte ad un alimentari. Prima di iniziare la prima tappa, ci godiamo la nostra pausa pranzo con pane e roastbeef e una birra fresca acquistata proprio nell’alimentari di fronte, belli rilassati, ci godiamo il momento… finiamo con un dolcetto appena acquistato e dopo aver organizzato tutto per bene iniziamo. Prima di partire, foto al cartello “Prima tappa Alta Via delle Apuane”… ora possiamo dire che inizia ufficialmente la nostra avventura: sono le ore 12.00 saliamo per strada asfaltata sotto un caldo sole che ci carica di positività, dopo pochi minuti siamo nel bosco all’ombra… dopo vari su e giù arriviamo al Passo della Gabellaccia m.895 per le ore 13.20, attraversiamo la strada dove un discreto vento ci saluta, alcune foto e poi saliamo per sentiero segnato n.185 fino alla rotonda di Campocecina, qui in pochi minuti siamo al Rifugio Cararra m.1322. Ore 14.20. Bene! Come primo giorno il cammino si può dire concluso, ora ci sediamo e ci godiamo il rito che ci accompagnerà per tutta la traversata: torta e birra fresca! Ci rilassiamo al sole con un bel venticello piacevole in questo rifugio dalla vista spettacolare… passano un paio d’ore e dopo la sistemazione nella nostra camera, ci riposiamo un pochino. Dopo l’ottima cena, usciamo a fare due passi fino ai prati di Campocecina in cerca della foto perfetta al tramonto che stasera pare regalarci colori bellissimi… dopo le foto rientriamo in rifugio, salutiamo i gestori e andiamo a dormire.
Ore 6.30, suona la sveglia, dopo la notte trascorsa bene scendiamo per la colazione in un ambiente molto familiare, chiacchierando con i gestori noi quattro soli soletti… dopo i saluti, ci prepariamo, motivati e in forma iniziamo la nostra seconda tappa. Ore 7.40 siamo in cammino, l’aria frizzante di oggi 9 agosto ci accompagna per il primo tratto di sentiero n.173 che passando alla sinistra del monte Borla giunge alla Foce di Pianza m.1272, un largo valico con un ampio parcheggio da dove parte il sentiero che porta al Monte Sagro, il sentiero n.173, che seguiamo fino alla vetta di questa montagna. Alle ore 10.00 siamo in vetta al Monte Sagro m.1753, fantastico, la vista ci lascia senza parole, guardandoci attorno individuiamo il tragitto che faremo oggi che in parte già conosciamo… foto, poi dopo i saluti con le varie persone in vetta, scendiamo per lo stesso sentiero, poi sempre per il n.173 giungiamo alla Foce del Fanaletto m.1427. La giornata soleggiata di oggi ci accalda un po, una breve sosta poi giù per il sentiero attrezzato con qualche cavo, attraversando questa conca boscosa chiamata Catino, fino alla Foce del Pollaro m.1337 che raggiungiamo per le ore 11.30 circa. Ora il sentiero scende per un erto canalino, poi traversa su alcuni ravaneti fino ad un bivio, dove salendo arriviamo alla Foce di Vinca m.1332. Sono le 12.00, sostiamo qualche minuto, poi per sentiero conosciuto andiamo spediti alla Capanna Garnerone m.1261, e qui ci aspetta la nostra pausa pranzo preparata dal Rifugio Carrara. Dodici e mezza, il caldo si fa sentire, dopo esserci rifocillati e riposati scambiando due chiacchiere con una famiglia di tedeschi che come noi ha scelto questo luogo per la pausa, dopo i saluti, proseguiamo il cammino… seguendo il sentiero n.37 ci portiamo alla Foce di Giovo. L’intenzione era quella di salire il già salito Pizzo d’Uccello, ma il caldo patito nell’ultima parte di sentiero in salita ci ha fatto desistere. Ore 14.15 circa, siamo alla Foce di Giovo m.1500, troviamo un gruppo numeroso di giovani scouts, intenti a prepararsi per ripartire, così per non rischiare di rimanere nel traffico, ripartiamo subito, ora seguendo il sentiero n.179 in circa 45 minuti arriviamo al rifugio Orto di Donna m.1493. Finalmente siamo a casa, sì perché il rifugio Orto di Donna è come se fosse la nostra casa sulle Apuane, abituali frequentatori da ormai 3 anni di scorribande su queste cime imponenti e affascinanti che circondano la valle di Orto di Donna, poi il rapporto che si è creato con Stefania e i suoi collaboratori, di amicizia e rispetto. Dopo i saluti ci sediamo al tavolo per rinfrescarci con una birra fresca a sigillo di questa grande giornata, e una fetta di torta, crostata ai frutti di bosco. Un pochino stanchi, passiamo il pomeriggio all’ombra rilassandoci e chiacchierando, cena e poi a dormire.
Martedì 10 agosto, inizia la nostra terza tappa, dopo la sveglia presto e la colazione, scambiamo due parole con una coppia che come noi sta percorrendo l’Alta Via in senso opposto al nostro, per di più in tenda, così, sia noi che loro ci aggiorniamo sui sentieri da percorrere. Dopo i saluti, partiamo per questa giornata dalle grandi premesse. Dopo le 2 gocce di pioggia scese appena ci siamo svegliati, il tempo sembra essere incerto, ma le previsioni danno sole e noi fiduciosi ci addentriamo nel bosco per il sentiero n.179, che in circa un’ora ci porta alla Foce di Cardeto m.1644. Visto che la tappa di oggi risulta essere la più breve, decidiamo di aggiungere una cima all’itinerario, così dopo aver già salito il Monte Cavallo m.1895 a giugno, lo saliamo anche oggi… con più tranquillità ma con la stessa attenzione ci spariamo una cavalcata su queste affascinanti gobbe… troppo bello ed emozionante, divertiti, scendiamo fino a giungere alla Forcella di Porta m.1747, poi giù al Bivacco Aronte dove prima di salire la Tambura sostiamo per la nostra pausa pranzo… ore 11.30 dopo quasi un’ora di sosta rilassati al sole, prima di proseguire incontriamo una persona di rientro al bivacco dopo una corsetta, ci salutiamo poi su verso la cima di questa montagna a noi sconosciuta. Saliamo il sentiero n.148 partendo dal Passo della Focolaccia m.1645, ampio valico dall’aspetto particolare dovuto al suo abbassamento ad opera della cava, da qui, seguendo le indicazioni, percorriamo la splendida cresta che ci porta in vetta. Wow. Fantastica salita, panorami unici, oltre a noi due persone arrivate poco prima e come di consuetudine sulle Apuane, in breve nasce un’amicizia, foto poi insieme ai nostri nuovi amici scendiamo fino al passo Tambura m.1634, da qui seguiamo il consiglio di scendere alla fonte in zona Acquifreddi m.1562, insieme a loro così da passare ancora un po’ di tempo insieme, nel mentre, ci scambiamo i numeri con Loredano e Filippo con la promessa di rivederci, ci salutiamo e poi ognuno prosegue per la propria strada. Risaliamo il passo Tambura, scendiamo dalla parte opposta per raggiungere il Rifugio Nello Conti m.1407, percorrendo un tratto della famosa “Via Vandelli”. Ore 15.00 siamo al rifugio. Provati dal caldo, non vediamo l’ora di riposarci all’ombra gustandoci una birra con torta su questo terrazzo con vista come in una favola. Senza togliere nulla agli altri rifugi, questo ha un qualcosa di particolare, è piccolo, raccolto, uno scrigno nascosto tra le rocce Apuane. Soddisfatti per la nostra grande giornata in cui abbiamo completato la traversata sia del Monte Cavallo, sia del Monte Tambura, ci rinfreschiamo con la strameritata birra… e torta, seduti all’ombra… oltre a noi due, arrivano un gruppo di 4 ragazzi prossimi a completare la loro Via Vandelli, complimenti a loro, poi una coppia di Milano alla scoperta delle Apuane e altri ragazzi con cui chiacchieriamo e chiediamo consiglio sulla tappa di domani, in tutto un piccolo gruppo di persone, oltre ai gentili e disponibili gestori del rifugio. Passa così il pomeriggio… poi la cena, qualche chiacchiera con della musica improvvisata e al calar della notte tutti a nanna.
Dopo la sveglia presto alle ore 5.30 e le intenzioni ambiziose della giornata, per vari imprevisti alle ore 8.00 siamo ancora al Rifugio… va bene così! Iniziamo così la nostra giornata: risaliamo la Via Vandelli fino al Passo Tambura m.1634, dove troviamo due ragazzi conosciuti il giorno prima, che hanno dormito in tenda, due chiacchiere poi noi proseguiamo seguendo la Via Vandelli, antica strada commerciale e militare che collegava Modena a Massa, in alcuni tratti ancora ben conservata, scendiamo verso la Valle di Arnetola e una volta al bivio nei pressi della Cava, prendiamo il sentiero n.31 a destra che porta al Passo di Sella e seguendo una ben conservata mulattiera chiamata sentiero della Todt, in un fresco bosco, dopo aver incrociato una coppia, un gruppo di scout e due lavoratori, stanchi arriviamo al Passo di Sella m.1516 per le ore 10.45 circa. Abbandoniamo l’idea di salire il Monte Sella e rifugiandoci all’ombra della casetta sul passo ci riposiamo… sostiamo per circa tre quarti d’ora per il pranzo di oggi, il sole scalda parecchio soprattutto in queste ore del giorno, ma purtroppo ci tocca ripartire, scendiamo fino alla strada di Cava dove abbiamo due opzioni per scendere: una è scendere dalla marmifera, l’altra è prendere il sentiero n.150 per EE, che qua sulle Apuane non è mai da sottovalutare… scegliamo la prima opzione che più sicura e tranquilla ci catapulta però in un calvario: il sole non ci dà tregua e la strada polverosa e riflettente accentua il caldo che oggi pare insopportabile, una discesa infinita che finalmente dopo aver superato la Cava Faniello, ci fa ben sperare, perché troviamo le indicazioni per il sentiero n.33 che porta al rifugio Puliti. Appena accenniamo la salita vediamo l’antro di una vecchia cava, entriamo e all’ombra di questi muri di roccia completamente lisci, ci rifugiamo, così da abbassare la nostra temperatura corporea giunta al limite. Sono le ore 12.40 e dopo questa pausa, a fatica ci trasciniamo al rifugio Puliti -chiuso-, in cerca di acqua, dato che le nostre scorte sono quasi esaurite, ore 13.00 siamo al rifugio, scatta la ricerca dell’acqua che ahimè non si trova, poi Chiara senza dire niente trova un rubinetto, lo apre e… vaiiiiii, l’acquaaaaa, un miracolo, ci rinfreschiamo, beviamo e per non farci mancare nulla anche un bel pediluvio… momenti memorabili, il morale torna alto e il sorriso torna sui nostri volti, mezz’ora di paradiso solo per aver trovato l’acqua. La traversata è anche questo! Ripartiamo seguendo il sentiero, in pochi minuti siamo nei pressi del monumento della Madonna del Cavatore, dove telefoniamo a Nicola, il gestore del rifugio Città di Massa che ci verrà a prendere nei pressi de Le Gobbie con la sua auto. Ci accordiamo per le ore 14.45 e sempre per sentiero in breve giungiamo a destinazione, dove troviamo il ristorante appunto “Le Gobbie”, qui, attendiamo l’arrivo di Nicola all’ombra nel piazzale di fronte. Puntualissimo arriva a prenderci e ci porta al suo rifugio, quasi un hotel, immerso nella natura dalla vista sulle Apuane fantastica… se non fosse per gli alberi davanti. Un bel posto dove possiamo veramente ricaricare le energie, birra e torta, doccia, riposo, ottima cena e poi a dormire… perché domani la giornata si prospetta TOP!!!
Dopo la sveglia e la colazione Nicola ci accompagna al parcheggio de Le Gobbie, dove ieri avevamo interrotto il nostro cammino. Ore 7.45 seguendo il sentiero n.33 iniziamo a salire nel bosco fino a raggiungere il Passo degli Uncini m.1366 quasi un’ora di salita, da qui una vista top con la cresta del Monte Altissimo, la nostra prima cima di oggi. Seguendo le tracce e alcuni segni con attenzione, giungiamo in vetta alle ore 9.15 circa, fantastico! Soli sulla cima di questo monte inaspettato, che dai suoi m.1589 domina come un “altissimo”, la vista spazia sul mare e alle nostre spalle tutte le Apuane “appena” attraversate, momenti unici. Dopo le foto, riprendiamo il cammino che sarà al quanto duro per il clima torrido di questi giorni, ma non ci scoraggiamo… la strada è ancora lunga e con decisione scendiamo fino al Passo del Vaso Tondo n.1381, poi a sinistra giù fino alle cave del Fondone, dove sostiamo qualche minuto all’ombra seduti su alcuni blocchi di marmo, osservando ciò che ci circonda. Ora con metodo e pazienza ci dirigiamo al Passo Croce percorrendo tratti monotoni su strada di cava poi su sentieri al quanto imboscati di vegetazione stando attenti a non sbagliare e una volta al Passo Croce m.1150, su consiglio di un amico del posto per proseguire la nostra traversata puntiamo a risalire il Monte Corchia dalla Cresta N per il Canale del Pirosetto: fa molto caldo, seguendo la traccia in mezzo alla vegetazione a fatica riusciamo a raggiungere la base del torrione da dove parte il canale, vario con passaggi alpinistici semplici ma da affrontare con attenzione, risaliamo la cresta affascinante e divertente sotto un sole torrido ma con un bel venticello e quasi non ci accorgiamo del caldo… anticima, giù, su e poi cima, fantastico essere in cima al Monte Corchia m.1678 già salito nel 2019 nel nostro giro del Gruppo delle Panie , ma questa volta da un altro versante, in più dopo il Monte Altissimo, fantastico! Ora ci fermiamo per pranzare godendoci il panorama… dopo il nostro pranzo, ci accorgiamo di aver finito le scorte d’acqua, un bel guaio, ma per fortuna conosciamo la zona, e in breve scendiamo al Rifugio Del Freo dove poco distante c’è la Fonte di Mosceta con la sua acqua fresca che ci regala ancora una volta un gran sollievo. Una cosa semplice come l’acqua che in alcuni casi sembra salvarci la vita. Dopo la rinfrescata generale andiamo al Rifugio Del Freo m.1196, salutiamo, ci presentiamo e ordiniamo subito la fatidica birra e torta. TOP!!! Seduti con la Regina delle Apuane che ci osserva e ci aspetta, ci godiamo il momento e ci rilassiamo, sono le ore 15.00. Quindi super cena, due chiacchiere e poi a nanna!
Venerdì 13 agosto, sesto giorno di cammino, dopo la sveglia presto, la colazione e le coccole a Zizzola (il cane del rifugio) affrontiamo con un pò di stanchezza questa giornata su sentieri in parte già conosciuti fino a raggiungere il rifugio Forte dei Marmi. Andiamo con ordine: per prima cosa ci aspetta l’ascesa alla Pania della Croce tramite il sentiero n.126, che fortunatamente tutto all’ombra ci porta al Callare, dove nel tragitto incrociamo due amici conosciuti in due occasioni diverse, e con simpatia e piacere sostiamo con loro chiacchierando. Queste piccole cose che a noi danno molto, la traversata è anche questo, oltre ai numeri le persone, tante, che nel cammino diventano amici. Dal Callare, per cresta in breve siamo in cima alla Regina delle Apuane per la seconda volta! Bellissima emozione, con i suoi panorami unici visti dalla sua vetta di m.1858. dove c’è un’enorme croce, ore 9.30, pochi minuti di relax poi riprendiamo approfittando del poco fresco che la mattina ci offre: torniamo al Callare poi per il sentiero a destra scendiamo il Canale dell’Inferno, non prima di aver dato l’ultimo sguardo alle ripide e maestose cime Apuane… giunti alla base risaliamo ancora a destra fino al Passo degli Uomini della Neve m.1655, poi, giù in picchiata per il pendio che porta alla Foce di Valli m.1257, 400 metri che alla vista intimoriscono, 40 minuti di discesa sotto il sole fino al primo albero con l’ombra nei pressi della Foce di Valli. Ora ci aspetta una lunga camminata: seguendo il sentiero 110 passando per la Costa Pulita arriviamo al Passo Forato dove l’enorme foro del Monte Forato catalizza tutta l’attenzione, foto poi risaliamo la cima settentrionale m.1209 dove sorge la croce, il caldo non ci molla, complice anche l’orario, sono le ore 12.00, decidiamo di pranzare in vetta sfruttando il venticello che ci allevia la canicola di questa settimana prima di ferragosto veramente torrida. La strada è ancora lunga sulla carta, così non conoscendo nulla da questo punto in poi, non perdiamo troppo tempo e ci incamminiamo, non prima di aver percorso l’arco con molta attenzione data la forte esposizione e un passaggino delicato, così dopo questo ultima scarica di adrenalina, ci addentriamo nel bosco dove incrociamo alcuni ragazzi carichi di zaini enormi, due chiacchiere poi si prosegue… fa caldo in queste prime ore del pomeriggio, arriviamo alla Foce di Petrosciana m.970, dove dobbiamo fare attenzione a non sbagliare, in mezzo ad un folto gruppo di stranieri in sosta, cartina in mano cerchiamo di capire da che parte andare, e grazie anche all’aiuto di un passante che ci nota in difficoltà prendiamo il sentiero giusto. Si scende nel bosco, in un clima di delirio generale dovuto al caldo, la sete e le poche indicazioni chiare, la disperazione sembra prendere il sopravvento, ma come capitato già in precedenza, trovare una fonte di acqua ti lava via tutte le cose brutte e così è stato anche ora, la Fonte di Moscoso sul nostro cammino ci dona un altro piccolo miracolo. Il tempo passa e al rifugio sembra mancare ancora molto, con decisione diamo l’ultimo assalto ai metri che ci separano dalla nostra birra e torta, giriamo intorno ai torrioni del Monte Procinto, detti “I bimbi” e in men che non si dica arriviamo alla nostra oasi, che mai come oggi abbiamo atteso. Ore 15.00 circa, ci sediamo all’unico tavolo libero e subito ordiniamo le birre e torta, forse le ultime, sì perché il rifugio Forte dei Marmi è la nostra ultima sosta prima della giornata finale di domani. Relax, relax e ancora relax. Super cena, poi a nanna.
Ultima tappa, la settima e come ormai abituati da una settimana, ci svegliamo, arrotoliamo il sacco a pelo, prepariamo lo zaino, prendiamo l’acqua e i panini per il pranzo, facciamo colazione, salutiamo i rifugisti e dopo aver messo in spalla lo zaino sempre più pesante, ci incamminiamo, oggi per l’ultima volta… un mix di tristezza e soddisfazione ci accompagna nella nostra salita per il sentiero n.5, dove casualmente incrociamo la stessa persona incontrata al bivacco Aronte tre giorni prima, con stupore ci salutiamo scambiamo due chiacchiere, poi proseguiamo… una volta al Callare del Matanna m.1139, scendiamo verso l’ Alto Matanna e dopo aver sbagliato sentiero troviamo quello giusto, arriviamo all’Alto Matanna dove chiediamo indicazioni ad in signore intento a dare da mangiare agli animali di questa fattoria, che ci spiega molto bene la strada da percorrere. Passiamo dinanzi all’Albergo Alto Matanna, entriamo quindi nel bosco e affrontiamo l’ultima salita di questa grande avventura, non prima di aver aiutato due cagnolini a tornare a casa… ore 9.00, arriviamo alla Foce del Pallone m.1082, che prende il nome dalla storia affascinante di un collegamento tra mare e montagna ad opera di un pallone aerostatico ancorato ad un cavo che da Camaiore portava in circa un ora alla Foce, appunto del “Pallone”… proseguiamo su strada larga incontrando un gruppo di mucche e di poni con la loro prole all’ombra di alcuni alberi, l’ambiente cambia totalmente, spazi aperti con vallate verdi si presentano intorno a noi con ormai solo la cima del Monte Matanna a ricordarci le vette dei giorni scorsi, con la vista di Camaiore e del mare sempre più vicina. Una volta alla foce del Crocione o del Termine m.978, prendiamo il sentiero n. 2 che porta diretto a Casoli. Un’ora e mezza di sentiero, bello e vario, con passaggi su mulattiera e sul finale conteggiando un bel corso d’acqua dove le voci delle persone in cerca di fresco nella sue acque ci fanno capire di essere prossimi al paese. Pochi metri di asfalto e infine giungiamo a Casoli. Ore 11.00, un poco frastornati, increduli forse, camminiamo per le vie, in un bar prendiamo due birre e una volta seduti all’ombra nei pressi della piazza, iniziamo a renderci conto. Fantastico! Ce l’abbiamo fatta! Alta Via delle Alpi Apuane completata! Pranziamo, brindiamo e ci scattiamo un selfie a memoria di questo momento, consultiamo il nostro GPS Garmin e tiriamo le somme numeriche della nostra traversata, numeri importanti: 80 km, quasi m.4800 di dislivello, 7 cime, 6 rifugi, che però sono solo numeri se confrontati con quello che abbiamo vissuto. Non siamo ancora alla macchina, quindi non abbiamo ancora finito, ci ricomponiamo e ci rimettiamo in cammino, prima per un sentiero che porta alle Cascate di Candalla poi per strada fino a Camaiore, pullman fino alla stazione di Camaiore Lido, poi treno fino a Carrara/Avenza e infine alla macchina che fortunatamente troviamo ancora. Sono le ore 15.00.
N.B. Le Alpi Apuane sono un ambiente unico nel suo genere, da non sottovalutare, bellissime ma allo stesso tempo severe dove ogni sentiero può rivelarsi molto impegnativo e pericoloso.
Finalmente siamo in ferie, giusto sabato per pianificare e via, il giorno successivo siamo in viaggio: noi due e l’amico Angelo, destinazione Val d’Ayas con l’obiettivo di salire la Testa Grigia pernottando al bivacco Ulrich Latentin. Ore 13.00, parcheggiamo l’auto poi ci dirigiamo verso la chiesa parrocchiale S.Anna di Champoluc da dove inizia la nostra avventura. Il tempo di oggi non promette nulla di buono, ma visto le belle previsioni di domani saliamo lo stesso…. infatti appena superato Cuneaz m.2049, un centro abitato in posizione defilata all’imbocco del vallone omonimo, inizia a piovere… ci copriamo e proseguiamo, ore 15, risaliamo la valle verde puntando le cime rocciose dinanzi a noi, oggi coperte da nuvoloni grigi, l’atmosfera ci intimorisce, ma non possiamo mollare, continuiamo con alternanza di pioggia e vento incrociando alcune persone che scendono dal sentiero dove saliamo noi. Ora risaliamo il ripido canale che ci porta su di un piano erboso dove veniamo travolti da una pioggia di ghiaccio fine che ci obbliga ad uno stop al riparo di una parete rocciosa. Sono le 16.30, la pioggia si attenua così dopo esserci rifocillati riprendiamo a salire, una mezz’oretta e siamo al Col del Pinter m.2777, dove poco prima abbiamo fatto scorta di acqua da portare al bivacco per la cena e la colazione, dato che questo risulta essere l’ultimo posto dove trovare acqua. Con lo zaino bello pesante e le nebbie che si fanno sempre più vicine, risaliamo questo ripido sentiero che in circa un’ora ci porta al colletto tra la Testa Grigia e il Monte Pinter dove sorge il bivacco che fino all’ultimo non si fa vedere… stanchi, ma contenti, proseguiamo a destra verso il bivacco che sorge a pochi passi dalla croce sul Monte Pinter m.3132. Una volta arrivati troviamo 3 persone giunte poco prima di noi dal versante opposto al nostro, ci salutiamo e dopo aver depositato gli zaini dopo quasi 4 ore di cammino tra nebbia, pioggia e grandine, finalmente ci rilassiamo. Tra una foto e l’altra nel mentre scrutiamo il luogo facendo conoscenza con i nostri compagni di bivacco: 2 ragazzi e una ragazza, 3 simpatici giovani provenienti dalla provincia di Monza che come noi domani saliranno la vetta della Testa Grigia. Chiacchierando e dopo esserci accordati su come disporsi nel bivacco iniziamo a preparare la cena: ore 19.00 ceniamo, doppia porzione di risotto giallo con formaggio in ottima compagnia con la luce del tramonto che inizia a dare quell’atmosfera unica che si respira in queste straordinarie occasioni. Dopo cena usciamo dal bivacco per fotografare quello che la natura ci disegna con le nuvole, le montagne e il sole nei suoi momenti più suggestivi, intanto la temperatura si abbassa e con un gesto folle Angelo parte per raccogliere un pò di neve vista durante la salita nei pressi del colletto, per preparare una tisana calda prima di andare a dormire. Così noi 6 a m.3132 intorno ad un fornello ad osservare l’acqua che bolle e chiacchierando come se ci conoscessimo da una vita, ci godiamo questo tepore prima di andare a dormire. Ore 5.00 ci svegliamo, ci prepariamo e usciamo in attesa dell’alba, quello che vediamo fuori è fantastico, un cielo completamente sgombro di nuvole, le luci nei paesi ancora accese e un freddo becco, intorno a noi tutto brinato! Saliamo alle spalle del bivacco dove sorge un obbrobrio di ripetitore, e qui la vista sul gruppo del Rosa alle luci dell’alba non ha prezzo. Anche qui ci troviamo in 6 ammaliati dalla natura intenti a fotografare il momento, e finalmente riusciamo a vedere la Testa Grigia in tutto il suo splendore. Dopo l’alba facciamo colazione e per le ore 7.00 ci incamminiamo verso la cima: ripercorriamo il sentiero fino al colletto poi dritti per cresta continuiamo… superato un passaggio con catena, ancora per cresta fino ad un passaggio esposto su di una cengia che in breve ci porta al cavo finale prima della vetta, che raggiungiamo per le ore 7.30. Fantastico! La vista lascia senza parole: il Cervino in tutta la sua imponenza lì davanti a noi… quasi a toccarlo, poi tutto il gruppo del Rosa ben evidente con le sue famose cime, le sue creste, e il bianco del ghiacciaio, attimi di paradiso. Suoniamo la campana e felici ci congratuliamo tra noi, foto poi ci incamminiamo per la discesa. Una volta al cavo troviamo i nostri amici intenti nella salita, li aspettiamo e una volta saliti, la gioia nei loro occhi è evidente… torniamo in vetta, ci congratuliamo e ci auto scattiamo una foto tutti insieme. L’immagine più bella di questi due giorni. Sono le ore 8.00, dopo i saluti e lo scambio dei contatti iniziamo la discesa. In prossimità della cima incontriamo un ragazzo che in due ore da Champoluc ha raggiunto la vetta… un fenomeno!! Ci salutiamo e continuiamo fino al bivacco dove recuperiamo le nostre cose e con un pò di tristezza gli voltiamo le spalle per incamminarci verso la via del ritorno, non prima di un ultimo saluto da lontano ai nostri amici, scendiamo facendo attenzione alle pietre rese scivolose dal ghiaccio e una volta al Col del Pinter, che raggiungiamo per le 9.30. La giornata è bella, così decidiamo di fare una deviazione in modo da passare per i laghi del Pinter m.2689: dopo le dovute foto a questi tre laghi, seguendo alcuni ometti e tracce di sentiero percorrendo un lungo tratto dove fare attenzione, a circa un ora dai laghi, raggiungiamo anche il lago Perrin m.2633, ora ci fermiamo un attimo, giusto il tempo per un break e per ammirare il bellissimo paesaggio… seguendo il sentiero 13, in velocità scendiamo tutta la valle fino all’alpeggio di Pian Long m.2171, attraversiamo il torrente Cuneaz poi dopo essere risaliti per qualche metro scendiamo al paese Cuneaz dove arriviamo intorno alle 11.45. Qui ci rinfreschiamo alla fontana dove i bambini del posto hanno allestito un piccolo mercatino… ammiriamo anche le architetture del paese con i suoi raccard. Poi giù in un fiato fino a Champoluc che raggiungiamo per le ore 12.30.
Bellissima avventura! Una cima imponente raggiunta, con una vista unica, una notte passata in un bel bivacco e nuovi amici da rivedere un giorno, il tutto in un contesto splendido, con le montagne che dominano la valle con i suoi laghi e la sua storia fatta di pascoli e persone… praticamente un angolo di paradiso, e ci sentiamo veramente fortunati per averlo visitato.
Dopo un week end sabbatico per sbollire la delusione del Monviso, pensiamo ad un week end rigenerante con una passeggiata non troppo impegnativa ma comunque interessante, la scelta ricade sulla Strada delle 52 Gallerie, già nei nostri pensieri ormai da 3 anni, così dopo aver prenotato un posto dove dormire partiamo alla volta del Passo Xomo. Sveglia presto in questo penultimo sabato di luglio, ore 8.00 siamo al Passo Xomo m.1058, dove dopo aver parcheggiato ci apprestiamo a iniziare la nostra giornata. In circa 15 minuti arriviamo alla Bocchetta Campiglia m.1216 da dove inizia la Strada delle 52 Gallerie. Il sole nascosto tra le nebbie fatica a farsi vedere e in un ambiente molto suggestivo percorriamo una ad una tutte le 52 gallerie in un susseguirsi di emozioni e passaggi spettacolari, un continuo restare senza parole dove le innumerevoli foto scattate nel nostro passarci attraverso, non rendono per nulla giustizia a questa strada, a ciò che hanno realizzato in così breve tempo con innumerevoli sacrifici… impossibile non immedesimarsi nei nostri soldati che hanno coraggiosamente costruito questa ardita via d’accesso, utilizzata per il passaggio di tutto ciò che serviva al fronte sul Pasubio, al riparo dal fuoco nemico e percorribile tutto l’anno. Arriviamo alle Porte del Pasubio m.1928, in circa 3 ore, dove sorge il Rifugio Generale Achille Papa, un po’ spaesati e ancora colpiti dalla strada appena percorsa, ci guardiamo attorno e dopo aver trovato le indicazioni, seguiamo il Sentiero Tricolore che porta alla Cima Palon m.2232, la vetta più alta del massiccio del Pasubio, da dove una serie di gallerie collegava tutto il versante difensivo italiano. In questi metri che ci portano alla cima iniziamo a renderci conto del luogo, dichiarato Zona Sacra dal 1922, dove troviamo trincee, gallerie, resti di edifici e più saliamo più la vista spazia sull’altopiano del Pasubio, una volta in cima il vento freddo e abbastanza forte ci costringe al riparo, ci sediamo nei pressi dell’ingresso della galleria Generale Papa, mangiamo qualcosa, poi dopo le dovute foto riprendiamo il nostro cammino… frontali accese, imbocchiamo la galleria in forte discesa seguiamo questo tunnel scavato nella roccia con alcune finestre lungo il percorso, dopo qualche minuto, finalmente vediamo l’uscita, siamo nei pressi della Selletta Damaggio m.2175, da quì, saliamo alcuni gradini di pietra e raggiungiamo la croce del Dente Italiano m.2200. Sostiamo un attimo ammirando ciò che ci circonda e dalla croce realizzata con i resti dei reticolati… vediamo il Dente Austriaco lì a “pochi” passi, così decidiamo di proseguire per raggiungere anche quella cima alla vista molto suggestiva. Scendiamo per un sentiero attraverso sfasciumi e pietre al quanto strano, superiamo la selletta dei due denti, dove troviamo una croce e infine risaliamo al Dente Austriaco. Qui troviamo la croce fatta dai resti di metallo provenienti da mine o altro, molto particolare… ci guardiamo intorno e nel percorrere il Dente troviamo una fitta rete di trincee semi sepolte e di gallerie, un promontorio che non lascia indifferenti, arriviamo ad una postazione dove troviamo una targa dedicata ai combattenti austro-ungarici che hanno resistito e combattuto per difendere questo baluardo per tutto il durare della guerra. Torniamo verso la croce, con amarezza pensiamo com’era questo luogo tra il 1915 e il 1918 seguendo altre trincee, alcune ben conservate con anche dei manufatti in cemento. Una volta tornati alla croce, fatichiamo a lasciare questo luogo che ci trattiene con questa carica di storia e sacrificio che a pensarci, ci stringe un nodo alla gola. Però la strada di rientro è abbastanza lunga, tornando alla selletta dei due denti per sentiero arriviamo alla Selletta Comando, attraversando una parte dell’altopiano dove i resti della guerra hanno lasciato profonde cicatrici. Una volta alla Selletta Comando m.2081, dove sorge la chiesetta S. Maria del Pasubio.. scendiamo per la strada sterrata che ci porta alle porte del Pasubio, non prima di aver sostato qualche minuto nei pressi del cimitero dove oggi troviamo l’Arco Romano e un cartello in ferro con forgiate le parole “Di qui non si passa”… continuiamo seguendo la strada in discesa incontrando molte persone, una volta alle porte del Pasubio sostiamo un ultima volta prima di lasciare questo suggestivo luogo… scendiamo seguendo la Strada degli Scarubbi, poi sentiero poi ancora strada fino alla Bocchetta Campiglia dove a inizio la Strada delle 52 Gallerie, da quì, proseguiamo fino al Passo Xomo e dopo esserci cambiati, ci fermiamo per una birra al fresco delle nuvole che nel frattempo hanno coperto il cielo presso il Rifugio Passo Xomo.
Prima di andare verso Vicenza dove sosteremo per la notte, una visita al sacrario militare del Pasubio ci sembra doverosa dove questa imponente costruzione alta 35 metri lascia senza parole.
Il respiro è affannoso, pochi passi, ultima picozzata… finalmente sono in cresta, mi volto, osservo se Chiara e Angelo proseguono bene; mi rivolto e inizio a camminare sul filo di cresta: il cielo completamente coperto, cupo, ma all’orizzonte tra le montagne e le nuvole una striscia colorata, continuo a camminare e in pochi secondi realizzo quello che sto facendo! Sono in vetta al Gran Zebrù! Le tante immagini viste su foto e video, ora sono reali! Sono io che calpesto la neve, osservo il vuoto e cammino… i battiti aumentano e in quel momento gli occhi si riempiono di gioia… ancora uno sguardo ai miei compagni di cordata e proseguo, vedo tutto sfuocato, non riesco a contenere le emozioni, mi asciugo le lacrime nel mentre la capanna si avvicina… la supero e con attenzione arrivo a toccare la croce! Non ci sono parole! Pochi secondi poi arriva Chiara, ci guardiamo e con un sorriso ci baciamo, subito dopo arriva anche Angelo, ci stringiamo la mano e ci complimentiamo per questa conquista! Particolarmente sentita e voluta proprio da lui!
Ci tenevo a iniziare così il racconto per far capire cosa è la montagna per noi: non è un nome da depennare di una lista, non è una vittoria da sbandierare, è solo una tappa nel nostro cammino, forse fino ad ora la più grandiosa, sicuramente quella che più ci ha colpito e che ci ha fatto sentire un pò più alpinisti di prima, regalandoci grandi emozioni. Orgogliosi e grati di aver salito il Gran Zebrù, raccontiamo questi due giorni di fine giugno passati in questo splendido luogo quale è la Valfurva.
Ore 12.00 l’amico Gabriele passa a prenderci a Caslino, e insieme all’amico Angelo ci dirigiamo verso Santa Caterina Valfurva, dopo aver pagato il pedaggio raggiungiamo il parcheggio in zona Albergo Rifugio dei Forni. Sono quasi le 16.00, fa molto caldo e noi 4 vestiti con pantaloni lunghi, calzettoni e scarponi, prendiamo la strada sterrata che porta al Rifugio Pizzini Frattola. La salita prosegue tranquilla ridendo e scherzando… l’ambiente intorno a noi sembra diverso dall’ultima volta che siamo stati qui, le montagne sembrano più spoglie di neve, in più non può passare inosservato il crollo del dicembre 2020, poi seguiti da altri, della nord di Punta San Matteo m.3678 che evidenzia il progredire dell’aumento delle temperature che consumano i ghiacci fino a portarli alla loro estinzione. Ore 17.30 arriviamo al Rifugio Pizzini m.2706. Dopo i saluti con i gestori e depositato i vari materiali, usciamo ad ammirare il Gran Zebrù come a coglierne qualcosa per la salita di domani. Arriva l’ora di cena e in compagnia di molti alpinisti ceniamo, poi per le ore 9.30 siamo a dormire… Ore 3.30 siamo già in cammino, frontali accese in fila indiana ci apprestiamo a raggiungere il ghiacciaio/nevaio sotto la montagna per calzare i ramponi, nel mentre ci ramponiamo Gabriele fa una triste scoperta: non trovando i ramponi nello zaino si rende conto di averli lasciati al rifugio! Nooo!!! Attimi di angoscia. Al momento ci uniamo a lui pensando di abbandonare la salita… ma poi lui stesso ci esorta a proseguire, confidando nel riuscire a tornare al rifugio per poi riprendere la salita. A questo punto ci separiamo, lui ritorna sui suoi passi appena percorsi e noi iniziamo un viaggio nell’ignoto o quasi da dove ritorneremo cambiati. Ci leghiamo e dopo aver superato il nevaio ci troviamo alla base del canalone che porta al fatidico Collo di Bottiglia. Saliamo e quasi alla fine del canale non particolarmente difficile, superiamo alcuni metri privi di neve per sbucare sulla spalla. Il sole è qua ad aspettarci… senza nemmeno essercene accorti siamo passati dal buio alla luce. Ora inizia la salita più impegnativa. Seguiamo la traccia che passa ripida sotto una parete rocciosa, da dove usciamo su di una spianata nevosa con a sinistra i resti di una baracca. Sostiamo qualche minuto dove incontriamo una guida con una cliente sulla via del ritorno, poi via per non perdere “posizioni” tra chi ci precede e da chi ci raggiunge, traversando tutto a destra ci troviamo alla base di un pendio ripido, qui il passaggio più delicato: lo superiamo con molta attenzione e proseguiamo salendo aiutati dalle nostri picche incrociando chi dopo la vetta è già di ritorno. Raggiungiamo la cresta poi la vetta!!! Fantastico! Foto di rito con la grande croce a testimonianza di essere arrivati quassù, pochi attimi poi iniziamo la discesa… con molta, molta e ancora molta attenzione ripercorriamo tutto l’itinerario di salita fino a trovarci di nuovo alla base del canale iniziale dove finalmente ci rilassiamo al sole mangiando qualcosina prima di rientrare al rifugio. Alle ore 10.40 siamo al rifugio Pizzini dove troviamo l’amico Gabriele ad aspettarci che purtroppo non è riuscito a salire fino alla vetta per le condizioni troppo rischiose con il passare delle ore. Sistemiamo la nostra attrezzatura, ci beviamo una birra, poi dopo aver salutato i gestori cordialissimi e disponibili che ci hanno fatto stare bene mangiando a sazietà e dandoci molte indicazioni sul territorio, ci incamminiamo sulla via del ritorno. Una volta alla macchina torniamo a casa.
Abbiamo appena passato la metà di giugno, il caldo si fa sentire e in questa domenica il meteo un po’ vario ci consiglia di restare in zona… nel pomeriggio danno possibili temporali e nella mattina nuvole e locali aperture, ci pensiamo un po’ su e decidiamo di andare in Grignetta per approfondire la nostra terza Cresta Segantini. La prima volta risale a circa 6 anni fa, ci ha portato un caro amico istruttore CAI, ancora inesperti abbiamo provato da secondi a cavalcare questi terreni. La seconda volta a ottobre 2020, sempre con un istruttore CAI ma questa volta la cordata la abbiamo gestita noi, e avendo acquisito esperienza in questi anni ce la siamo goduta di più. Oggi ci proviamo noi in compagnia di due amici conosciuti pochi mesi fa in the mountains, con i quali insieme condividiamo la passione per l’arrampicata. Ci troviamo presto, ore 5.00 e ci dirigiamo ai Piani dei Resinelli, parcheggiamo, ci prepariamo e iniziamo a salire… nel mentre, incontriamo qualche camoscio e solo 2 persone intente a fare una corsetta attraverso questo ambiente unico, continuiamo e una volta raggiunto il Colle Valsecchi m.1898 ci prepariamo per il primo tiro. La temperatura è perfetta, il cielo tutto grigio coperto da nuvole che un po’ ci intimoriscono, tengono a bada il sole, ore 7.45 attacchiamo la via… saliamo il primo tiro e dopo il passaggio tecnico proseguiamo… il tempo passa, la via è lunga e la temperatura sempre più fredda… poi calda… ci mettono alla prova! Noi un po’ pratici davanti a cercare la via, i nostri amici Vitaly e Viktoriya subito dietro… Ci divertiamo insieme e dopo qualche difficoltà sulla prima calata e sul passaggio prima della lingua, arriviamo alla ghiacciaia. Qui c’è la possibilità di uscire… così dopo aver chiesto cosa fare, tutti unanimi decidiamo di chiudere in bellezza la via superando anche l’ultimo passaggio delicato fino a portarci in vetta per le 14.00. Vai! Ce l’abbiamo fatta! Ricolmi di soddisfazione ci abbracciamo e ci congratuliamo tra noi. Foto di vetta, mangiamo qualcosa poi giù per la Cresta Cermenati fino al Forno della Grigna per goderci una birra fresca strameritata. Ore 17.00 il temporale come preannunciato arriva! Così al riparo sotto la tettoia scambiano due chiacchiere con diverse persone che come noi chiudono la giornata al Forno con una birretta. Poco dopo arrivano alcuni amici, scappati per la pioggia dal Nibbio dove si trovavano a scalare… ci salutiamo. Il tempo passa, la pioggia non accenna a diminuire e purtroppo dobbiamo rientrare alle nostre case. Così ci salutiamo e ci diamo l’arrivederci a presto, magari per un’arrampicata su qualche via proprio in Grignetta… Siamo contenti e soddisfatti di aver portato a termine bene la Cresta Segantini e di aver fatto conoscere ai nostri amici questo itinerario storico che questa splendida montagna offre agli appassionati di alpinismo che cercano di migliorare e di fare esperienza su questo tipo di terreno. Grazie ai nostri soci per la compagnia
Torniamo sulle Alpi Apuane nel terzo anno consecutivo, questa volta con l’obiettivo di percorrere la traversata del Monte Cavallo e di salire il Monte Grondilice… i piani erano questi: il venerdì raggiungere Colonnata, salire al Monte Grondilice e poi scendere al Rifugio Orto di Donna, dove saremmo stati per il week end, il sabato la traversata e la domenica rientrare con calma a Colonnata per poi tornare a casa… più o meno è andata così. Andiamo per ordine: partiamo da casa intorno alle ore 7.00, raggiungiamo Colonnata m.538 per le ore 11.30, parcheggiamo e dopo esserci preparati ci dirigiamo verso la piazza dove ci scattiamo una foto e poi via per la nostra avventura. Troviamo subito le indicazioni per il sentiero 38 che imbocchiamo dopo pochi minuti, il meteo dà possibili piogge/temporali ma per ora sembra stabile, ci addentriamo nel bosco e dopo circa 40 minuti incontriamo le prime case di Vergheto m.850, un piccolo borgo un tempo sede di attività silvo-pastorali, costituito da case alcune abbandonate e altre sistemate, abitate saltuariamente dai proprietari. Qui incontriamo un anziano con un cappello e una folta barba grigia seduto sul sentiero… scambiamo due parole poi ci salutiamo e proseguiamo. Seguiamo sempre il sentiero 38 in direzione Vinca, saliamo e dopo circa mezz’ora da Vergheto siamo a Foce Luccica m.1029. Il panorama che si presenta è da togliere il fiato e la nostra meta là su ancora molto lontano, proseguiamo e i nuvoloni cominciano a intensificarsi… Costeggiamo le cave dello Spallone, attraversiamo alcuni ravaneti poi la Casa dei Pisani e la Casa al Riccio, rispettivamente alloggi e magazzini dei macchinari, posti a m.1080 circa, entrambi legati alle attività delle cave, costruiti nei primi del 1900 dall’imprenditore Pietro Pisani, ora in completo stato di abbandono, scendiamo, attraversiamo un canale/ravaneto dove due capre selvatiche ci osservano dall’alto… camminiamo alle pendici delle vecchie cave dove i resti del lavoro di uomini senza tempo ha lasciato cicatrici indelebili nelle rocce e nel paesaggio. Dopo un tratto ripido in salita, raggiungiamo Foce di Vinca m.1304, prendiamo fiato e proseguiamo… intanto alcuni tuoni in lontananza ci preoccupano non poco… ci addentriamo nel bosco e dopo aver passato la Foce di Navola m. 1304 inizia a piovere… lo sapevamo… però, speravamo tardasse. Va bè, indossiamo guscio mettiamo il copri zaino e camminiamo attraverso un fitto bosco di conifere, dopo circa 2 ore e 30 di cammino, giunti alla Foce di Rasori m.1315 decidiamo di modificare il nostro itinerario dato l’intensificarsi del maltempo, invece di salire il Monte Grondilice, prendiamo il sentiero n.37 che porta alla Capanna Garnerone, un rifugio di proprietà del CAI di Carrara, costituito da un prefabbricato in legno recentemente ristrutturato. Sono le ore 15.00, una volta alla Capanna Garnerone m.1260 ci fermiamo al riparo, seduti sotto la tettoia a pranzare con il nostro panino. Ci ricarichiamo in totale solitudine nel silenzio della foresta poi riprendiamo il cammino: nel mentre la pioggia va e viene e poco prima di raggiungere la foce di Giovo la vista che si presenta davanti a noi ci riporta a ricordi passati, il Pizzo d’Uccello con la cresta di Nattapiana dove alle sue pendici passa il sentiero attrezzato “Mario Piotti” percorso nel lontano agosto 2019(link). Per le ore 16.00 arriviamo alla Foce di Giovo m.1498, sostiamo qualche minuto poi seguendo il conosciuto sentiero n.179 ci dirigiamo verso il Rifugio, il tempo non migliora ma ad un certo punto uno squarcio nel cielo lascia passare alcuni raggi di sole e un bellissimo arcobaleno si palesa alla nostra sinistra… wow! Che spettacolo, davanti a noi il Re delle Apuane con ai suoi piedi un arcobaleno, fantastico! Pochi attimi poi scompare… proseguiamo e per le ore 17.00 arriviamo al Rifugio Orto di Donna m.1496. Troviamo 3 ragazzi al riparo sotto una tettoia, scambiamo due chiacchiere mentre ci ricomponiamo, poi decidiamo di ripararci anche noi all’interno dell’ingresso del rifugio che è ancora chiuso. Poco dopo una coppia di amici raggiunge il rifugio, si ripara insieme a noi e tra una chiacchiera e l’altra abbiamo fatto amicizia. Cena, dormita e poi il sabato grande giornata… Traversata del Monte Cavallo.
Domenica 13 giugno, dopo aver rinunciato alla vetta del Monte Grondilice m.1808 venerdì, di buon mattino (ore 8.00) decidiamo di salire la cima prima di scendere a Colonnata, salutiamo tutti e con un po’ di tristezza ci allontaniamo da questo rifugio che ci lega alle Apuane in modo inequivocabile. Prendiamo il sentiero n.186, saliamo attraverso il bosco e una volta fuori attraverso rocce e anche un po’ di neve arriviamo alla finestra di Grondilice m. 1750, un valico tra la vetta del Monte e la sua antecima Sud-Est detta Forbice, che mette in comunicazione la valle di Vinca con la parte alta di Orto di Donna. La giornata è splendida, seguiamo i segni sulle rocce e in circa 15 minuti (dalla Finestra) siamo in cima!! Finalmente, dopo due tentativi andati a vuoto negli anni precedenti, alla terza ce l’abbiamo fatta e la vista che si gode da qua su e ineguagliabile: verso sud vediamo, il Monte Cavallo con le sue gobbe, dietro la Tambura e verso ovest in primo piano il Monte Pisanino: le tre cime più alte delle Apuane. Poi scorrendo verso nord il Pizzo d’Uccello, a est diverse vette tra cui il Monte Sagro, e poi sullo sfondo il mare, è uno spettacolo!! Noi soli sulla vetta, come ieri e come venerdì, quando da Colonnata al rifugio solo una persona incontrata a Vergheto… purtroppo dobbiamo scendere e per la discesa seguiamo il sentiero n.186 verso Foce di Rasori attraverso un ripido sentiero tra rocce e paleo, una volta alla Foce seguiamo il sentiero n.38 percorso all’andata dove a differenza di venerdì, oggi incontriamo alcune persone con le quali ci fermiamo a parlare, una di queste un socio CAI di Pisa che ci racconta dei tanti sentieri, poi altre due persone nei pressi della Casa dei Pisani che chiedendoci un po’ cosa avevamo fatto in questi giorni, al nostro dire, uno in particolare si è complimento con noi dimostrandoci grande rispetto. Una volta a Colonnata che raggiungiamo per le ore 13.00, ci rinfreschiamo e finalmente ci gustiamo un panino con il lardo del Bar Merenderia Larderia Da Mario, seduti e rilassati con la nostalgia che già si fa sentire, una volta rifocillati prendiamo la macchina e rientriamo a casa.
Non c’è due senza tre e questa terza volta sulle Alpi Apuane ci ha legato per sempre a questi ambienti unici con persone uniche, amichevoli e umili che ci hanno lasciato un senso di rispetto che ci riempie di gioia dove ormai ci tocca tornare… visto che non c’è due senza tre, il quarto vien da se!
“Un mare in tempesta pietrificato” così lo storico e geografo Emanuele Repetti descriveva nel 1804 le Alpi Apuane. E noi, su queste “onde” abbiamo camminato, sognato e arrampicato in un susseguirsi di emozioni che ci hanno rapito e legato a questo luogo unico. Sarà per il fascino delle aspre creste, dell’aria che si respira per i sentieri oppure per le persone che abbiamo incontrato e conosciuto, non sappiamo cos’è, sappiamo solo una cosa: è una settimana che siamo tornati e non riusciamo a smettere di pensare a loro!! Arrivati venerdì al Rifugio Orto di Donna m.1496, oggi sabato 12 giugno ci incamminiamo per la traversata del Monte Cavallo: seconda cima delle Alpi Apuane, si tratta di una catena maestosa che fa parte del massiccio del Monte Pisanino, da cui è diviso dalla Foce di Cardeto. Ore 8.20: dopo la colazione ci prepariamo e ci incamminiamo per il sentiero n.179 in direzione Foce di Cardeto. Il cielo è azzurro, il sole ancora dietro al Pisanino e la temperatura ottima. Attraversiamo il bosco un po’ disastrato con rami caduti per la neve, che ancora troviamo a tratti abbondante, una volta alla Foce di Cardeto m.1642, sostiamo un attimo, mettiamo via i bastoncini, ci guardiamo negli occhi e ci diamo il via. Seguiamo una traccia che da subito si impenna su di questa cresta, scrutiamo la via di salita e con molta attenzione proseguiamo, dopo qualche passaggio adrenalinico e arrampicata di II° grado, con passo sicuro in circa 45 minuti siamo sulla prima cima, WOW!!! Che emozioni… soddisfatti proseguiamo verso ovest fino all’estremità della cima: la vista è unica e già ripaga lo sforzo fatto fino ad ora… ma siamo solo all’inizio cosi torniamo indietro pochi passi poi giù con molta attenzione tra paleo e roccia fino a dove si riprende a salire. Ora ci troviamo davanti alla vetta del Monte Cavallo m.1895, chiamata “la Vela”, per via della sua forma maestosa che ricorda quella di una vela. Che spettacolo! Un breve cavo di acciaio ci aiuta a superare alcune placche poi su in cresta fino alla vetta. Siamo in cima!! Fantastico!! Ci congratuliamo e scattiamo la classica foto di vetta. Ovunque ci giriamo troviamo cime che svettano come per imporre la loro presenza… la giù in fondo il mare… un paesaggio unico nel suo genere. Sono le ore 10.30, proseguiamo con attenzione discendendo la cresta per poi risalire la terza cima, qualche foto poi giù sempre con molta attenzione. Una volta arrivati alla base ci troviamo davanti all’ultima cima, ma noi erroneamente pensiamo di essere arrivati alla fine della traversata, quindi secondo le indicazioni saremmo dovuti scendere da un sentiero alla nostra destra per poi prendere il sentiero che attraversa la valle più in basso. Ci guardiamo attorno e con molta titubanza, iniziamo a scendere per questo canale erboso molto ripido e insidioso… prendendoci qualche rischio di troppo, ad un certo punto non riusciamo più a proseguire perché un salto di parecchi metri ci preclude di avanzare. Adesso?!? Cosa facciamo?!? Il primo pensiero è stato di chiamare i soccorsi, ma poi decidiamo prima di provare a sentire Stefania, la rifugista che ci dà il numero di un suo amico esperto di questi posti così da aiutarci. Intanto il tempo passa e noi ci troviamo in questo ripido canale in piedi su questa cengetta di roccia mista paleo, con le formiche che ci avvolgono le scarpe. Impotenti di fronte a ciò, chiamiamo Diegone e dopo qualche spiegazione capiamo che non abbiamo alternative: o risaliamo oppure si chiamano i soccorsi. Optiamo per la prima: così tenendoci con tutta l’erba che ci sta tra le mani risaliamo fino alla sommità di questo canale. Richiamiamo Diegone e lo rassicuriamo di essere in sicurezza, il suo consiglio è quello di superare anche la gobba successiva per poi trovare il sentiero, lo ascoltiamo e dopo aver salito la quarta gobba, scendendo troviamo il sentiero di uscita. Lo percorriamo con attenzione in discesa ripida poi per traccia verso sud fino a raggiungere la Forcella di Porta m.1747 dove finalmente tiriamo un sospiro di sollievo. Sono le ore 12.30, scendiamo verso il Bivacco Aronte, situato nei pressi del Passo della Focolaccia. Nel mentre con la voce un po’ rotta dall’emozione mandiamo un messaggio vocale a Diegone, rassicurandolo di essere tornati sulla via giusta, e subito dopo anche a Stefania… ora la sosta è d’obbligo! Ci fermiamo su un grosso sasso al sole, pranziamo e rilassandoci ci complimentiamo a vicenda per la nostra traversata del Monte Cavallo e sdrammatizzando sulla piccola disavventura… ci rilassiamo mangiando il paninazzo del rifugio ammirando la vetta della Tambura proprio di fronte a noi. Dopo esserci rifocillati, incontriamo un signore che sale verso la Forcella di Porta, ci salutiamo e scambiamo due chiacchiere… un’ora è passata, scendiamo verso il bivacco Aronte m.1620, costruito nel 1902 dal CAI Ligure sulla base di una vecchia costruzione presente dal 1880 , e con curiosità scrutiamo la sua particolare forma e il suo colore… pochi passi e siamo al Passo della Focolaccia m.1650, ampio valico che divide il Monte Cavallo dal Monte Tambura, attraversiamo la Cava di Focolaccia, quì, le sensazioni si contrastano: da un lato l’imponenza del lavoro dell’uomo e dall’altra, una macchia indelebile a sporcare un ambiente straordinario. Con calma proseguiamo ammirando il profilo della cresta appena percorsa, seguendo la strada di cava poi nei pressi di un tornante per sentiero n.178 torniamo alla Foce di Cardeto. Quindi il sentiero n.179 ci riporta al Rifugio Orto di Donna, che raggiungiamo per le ore 15.30, qui troviamo Stefania che ringraziamo e a cui raccontiamo la nostra avventura… poi a sigillo di questa giornata, ci prendiamo una birra fresca brindando a noi e a questa fantastica “cavalcata”. Dopo un po’ troviamo anche i nostri amici conosciuti ieri e con gioia ci raccontiamo le nostre giornate. Una volta a cena, emozioni a non finire: un coloratissimo tramonto alle spalle del Pizzo d’Uccello, il compleanno di Stefania con sorpresa e candelina e un fine cena brindando in compagnia di Rinaldo e Stefania, che la fortuna ci ha fatto incontrare e dove speriamo di condividere ancora giornate emozionanti nelle incantevoli… Alpi Apuane.